Cerca

EDITING

un workshop per lavorare sul testo con Linda Fava
10 Giugno 2025
euro 450

«Quando in un libro, di poesia o di prosa, una frase, una parola, ti riporta ad altre immagini, ad altri ricordi, provocando circuiti fantastici, allora, solo allora, risplende il valore di un testo.»

Giulio Einaudi

Editare un romanzo significa entrare in empatia con chi l’ha scritto, tuffarsi nella personalità dell’autore, ascoltarlo e porgli le giuste domande, significa aiutare l’autrice a tirare fuori ciò che nel suo libro si intravede in potenza, far diventare una storia la versione migliore di se stessa. Sì, ok, ma in pratica come si fa? Durante queste sei lezioni/laboratorio, e negli intervalli a casa tra una e l’altra, affronteremo una ad una le fasi dell’editing, dal lavoro strutturale al microediting, misurandoci davvero con un romanzo inedito (un manoscritto uscito dalla Scuola del libro) per portarlo, insieme all’autore o all’autrice, alla sua stesura definitiva.

Il workshop è rivolto prima di tutto a chi vuole imparare il mestiere dell’editor, ma anche a chi ha l’ambizione di scrivere un romanzo e vuole guadagnare consapevolezza strutturale e stilistica.

IL PROGRAMMA:

10 giugno
Prima discussione collettiva sul manoscritto inedito (letto dai partecipanti prima dell’inizio del corso): parleremo di stile, lingua, temi, intreccio, degli aspetti efficaci e di quelli meno riusciti, ipotizzeremo un pubblico di riferimento del romanzo e una collocazione nel mercato editoriale.

Cos’è l’editing strutturale e come si fa: imposteremo il metodo di lavoro sul testo.

24 giugno
Ci confronteremo sulle soluzioni di editing strutturale trovate dai partecipanti (gli “editor”) e individueremo insieme le indicazioni da sottoporre all’autore durante la prima sessione di confronto.

1 luglio
Prima sessione con l’autore
: dialogheremo con l’autore sui punti di forza e di debolezza del suo romanzo e sugli interventi strutturali di cui il testo ha bisogno.
Parleremo anche di titolo e di publishing.

9 settembre / a seguito della pausa estiva
L’autore avrà lavorato sul testo in base ai suggerimenti ricevuti e gli editor avranno letto la nuova stesura.
Nella prima parte della lezione discuteremo “tra editor” sul lavoro fatto dall’autore.
Nella seconda parte incontreremo di nuovo l’autore e gli daremo un feedback sulla seconda stesura.

23 settembre
Il micro-editing: cos’è e come si fa. Analizzeremo qualche esempio, leggendo alcuni brani letterari prima e dopo il lavoro di editing minuto. Faremo esercizi collettivi e individuali.

Imposteremo il lavoro di micro-editing sulle prime pagine del manoscritto del nostro autore.

8 ottobre
Valuteremo e discuteremo il lavoro di micro-editing svolto da ognuno sui primi capitoli del manoscritto. La revisione poi verrà messa a disposizione dell’autore.

Quindi, per riepilogare:

Cosa:Editing. Un workshop per lavorare sul testo
Quando:10-24 giugno, 1 luglio, 9-23 settembre e 8 ottobre 2025
il martedì, ore 18-20.30
Dove:online
Quanto:450 euro
Con chi:Linda Fava

Come partecipare

Iscriverti ai nostri corsi è facilissimo. Basta compilare il form qui sotto con i tuoi dati e seguire le istruzioni per il pagamento.

Se preferisci non pagare subito, ma non vuoi rischiare di perdere il tuo posto, puoi versare un acconto del 20% tramite PayPal.

Altrimenti puoi concordare un pagamento a rate (con la maggiorazione del 5%) contattandoci a info@scuoladellibro.it.

Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina Faq.

Iscriviti qui

Intesta il tuo bonifico a: Scuola del libro S.r.l., IBAN IT93U0200805012000106676705, e inserisci come causale il tuo nome e cognome e il titolo del corso che stai acquistando. Per favore, quando hai fatto inviaci la ricevuta a info@scuoladellibro.it.
Paga subito un acconto del 20% tramite PayPal, anche con carta di credito. Solo per le lezioni singole da 50 euro si dovrà pagare l'intero importo. Clicca sul pulsante qui sotto e segui le istruzioni della finestra che si aprirà. Una volta fatto, non dimenticare di completare l’iscrizione e inviarci il form.

Vuoi più informazioni sul corso? Scrivici