fbpx
Cerca

Lessici familiari. Una lezione con Giulia Caminito

giulia caminito, lezione di scrittura

Ogni famiglia custodisce storie, dalle più vicine a quelle più lontane e ormai sepolte, molti aneddoti e chiacchiere durante le feste rimangono incastrati nella memoria di chi li ascolta e vengono tramandati da madre a figlio, da nonna e nipote.

A partire dalle tracce di ciò che sappiamo delle nostre famiglie è possibile creare una narrazione? Come si trattano le fonti dirette e come quelle indirette? Come ci si muove tra la verità di una testimonianza e la fantasia di un personaggio fittizio? In che modo l’eredità di famiglia può diventare un peso per chi scrive e quanta libertà si ha rispetto alla ricostruzione di una memoria familiare?

Proveremo a rispondere a tutte queste domande e ci focalizzeremo su alcune idee utili per la scrittura come la sacralità familiare, i tipi di famiglie che si sono avvicendati nel corso della storia, la crisi familiare e il suo ruolo nelle narrazioni, il fondo oscuro e imprescindibile della parola “parentela”.

Giulia Caminito, a partire dai suoi primi romanzi sulla memoria familiare, “La Grande A” e “Un giorno verrà”, racconta alcuni modi possibili per scavare nel passato delle nostre genealogie.

Questo corso, acquistabile anche singolarmente e usufruibile sia in presenza che online, fa parte del percorso Scrivere tutto l’anno.

Altri articoli

Arterie. Una raccolta di racconti

L’ebook della classe del master in editoria della Scuola del libro e della classe del corso Trenta Cartelle di Officina del Racconto. 7 Nota introduttiva 

Facebook

[feed_them_social cpt_id=14776]

twitter

[feed_them_social cpt_id=14756]

Il nostro instagram

[feed_them_social cpt_id=14058]