SCRIVERE UN RACCONTO CHE PIACEREBBE AL NEW YORKER
a cura di Luca Ricci
QUANDO:
Sabato 7 e domenica 8 aprile 2018
sabato h 15-19 / domenica h 10-14
DOVE:
Libreria La Citè • Borgo San Frediano 20 • Firenze
QUANTO:
il costo è di 190 euro.
SCRIVERE UN RACCONTO CHE PIACEREBBE AL NEW YORKER
Un corso di scrittura
a cura di Luca Ricci
“In un racconto breve togliere è meglio che aggiungere”. Ma che cos’è davvero un racconto? E quali evoluzioni ha subito nel corso dei secoli?
E che differenze ci sono tra racconto e romanzo? Con l’aiuto delle pagine dei maestri, un percorso all’interno di una modalità che resta una delle misure classiche della letteratura.
Prima giornata:
1 Non avrai altra struttura fuori di me (morfologia del racconto breve)
2 Non nominare elementi extradiegetici invano (importanza della connotazione)
3 Ricordati di santificare il Personaggio (differenza tra attante e personaggio)
4 Onora il climax e l’anticlimax (come si costruisce e decostruisce la tensione narrativa)
5 Non uccidere l’ambiguità (reticenza e finale aperto)
Lettura della short story Neve Fresca di Tobias Wolff
Seconda giornata:
6 Non commettere dialoghi impuri (allusività e concisione)
7 Non rubare la tematica (case & famiglie: temi cari al minimalismo)
8 Non dire frasi perentorie, o massime, o verità (narratori a prova di bomba: prima persona oggettiva o terza persona soggettiva)
9 Non desiderare parole superflue (la modalità realistica, l’utilizzo di un linguaggio semplice ed essenziale)
10 Non desiderare lo stile d’altri (il rischio del manierismo)
Lettura della short story Intimità di Richard Ford.
Materiale didattico: fotocopie del racconto “Fantasma, quaderno” contenuto nel libro L’amore e altre forme d’odio (Einaudi 2006); fotocopie dei racconti di Wolff e Ford.
Il docente
Luca Ricci ha pubblicato tra gli altri L’amore e altre forme d’odio (Einaudi, 2006, Premio Chiara), Come scrivere un best seller in 57 giorni (Laterza, 2009), Mabel dice sì (Einaudi, 2012), Fantasmi dell’aldiquà (La scuola di Pitagora, 2014), I difetti fondamentali (Rizzoli, 2017). Ha appena pubblicato il romanzo Gli autunnali (La Nave di Teseo, 2018). Nell’antologia La terra della prosa (L’orma editore, 2014), Andrea Cortellessa lo definisce “il virtuoso più consumato della tecnica del racconto in Italia”.
*Il corso Scrivere un racconto che piacerebbe al New Yorker è stato tenuto negli anni 2012/2013/2014 per conto della scuola Holden alle Feltrinelli di piazza Colonna e di viale Libia a Roma.
DOCENTE DEL CORSO:
Per maggiori informazioni
scrivici a info@scuoladellibro.it
o chiama allo 06.8354.8987