LE PAROLE PER DIRLO
a cura di Rossella Milone
QUANDO:
8 incontri, il mercoledì ore 18.30-20.30
dal 4 marzo al 22 aprile 2020
DOVE:
via della Polveriera, 14 – Roma (metro Colosseo)
QUANTO:
il costo è 350 euro.
LE PAROLE PER DIRLO
Scrivere è una questione di stile
a cura di Rossella Milone
Puoi creare una bellissima storia, ma se non sai maneggiare gli strumenti della narrazione, e affidarla alle parole giuste, quella storia si perderà. Oppure puoi creare una storia piccola, dalla trama flebile, eppure raggiungere una potenza stilistica tale da rendere quella storia memorabile. “Lo stile è l’abito dei pensieri”. Lo diceva Lord Chesterfield e per chi scrive o vorrebbe scrivere, questa frase racconta una cosa fondamentale: che la forma e il contenuto non sono due aspetti distinti da formare separatamente. Ma che, soprattutto in letteratura, il contenuto ha un solo modo per essere narrato (bene): attraverso la parola. È il motivo per cui sappiamo riconoscere un autore (bravo) da un solo paragrafo – a volte anche solo da una frase – pur non conoscendone il contenuto.
Insomma, questo corso fa ciò che fa la letteratura; fa incontrare gli autori e i propri racconti nell’unico luogo dove le storie possono nascere, crescere, svilupparsi: nella scrittura. Stimolando e formando la propria voce autoriale non (solo) per trovare storie, non (solo) per imparare le tecniche della scrittura narrativa: ma per fare entrambe le cose, perché sono la stessa cosa.
mercoledì 4 marzo
I Sartoria
• Trovare le storie è una questione di immersione.
• Taglio e cuci: scrivere è imbastire un abito.
mercoledì 11 marzo
II Spogliare
• Osservare il mondo: scrivere è saper guardare.
• La questione compositiva: ogni storia ha una sua anima da vestire con l’abito giusto. Tecniche narratologiche e formali.
mercoledì 18 marzo
III Cuciture
• Una buona storia è ovunque, basta saperle ricucire.
• Non basta sapere trovare ovunque una buona storia, e saperla ricucire: la buona storia è quella che ti interessa raccontare.
martedì 25 marzo
IV La taglia giusta
• La tecnica messa al servizio della storia: nessuna narrazione acquisisce senso se non è ben vestita.
• Questione di spazio/tempo/sintassi: la parola giusta al posto giusto.
mercoledì 1 aprile
V Le parole per dirlo
• Il punto di vista, la gestione del tempo, la micro e la macro struttura: sono gli elementi della narrativa ad imbastire una storia, non il contrario.
mercoledì 8 aprile
VI Paradosso sartoriale
• Non esiste contenuto senza forma
• Non esiste forma senza contenuto.
mercoledì 15 aprile
VII Etichette
• La struttura di un racconto.
• La forma e lo stile di una storia danno un senso preciso a quella storia.
mercoledì 22 aprile
VIII Cerniere
• Aperture e finali. Cerniere e ganci.
• Morte e vita in letteratura.
Durante l’intero percorso saranno analizzati testi di narrativa mondiale contemporanea e classica, saranno sviluppate finestre ampie di lettura e scrittura, saranno proposti esercizi e pratiche che contemplano anche altre discipline (cinema, fotografia, pittura…).
DOCENTI DEL CORSO:
Per maggiori informazioni
scrivi a info@scuoladellibro.it
o chiama allo 06.8354.8987