I GATTI NON SONO CANI. Corso di scrittura umoristica
a cura di Marco Archetti
QUANDO:
sabato 21 e domenica 22 ottobre 2017
h 10-13 / 14-17
DOVE:
via della Polveriera, 14 – Roma (metro Colosseo)
QUANTO:
il costo è 290 euro.
I GATTI NON SONO CANI
Corso di scrittura umoristica
a cura di Marco Archetti
“Gli uomini che non ridono sono pericolosi.” Giulio Cesare l’ha detto e Marco Archetti, ideatore e tenutario di questo corso di scrittura, l’ha preso sul serio, così si è proposto una serie di nobili finalità tra cui quella di salvare il Mondo. Quindi, in pace coi destini dell’umanità, si è prefissato anche obiettivi a corto raggio e su scala più ridotta: radunare alcune persone intorno a un tavolo e analizzare con loro i dispositivi del comico, scoprirne gli ingredienti, decifrarne gli archetipi, leggere comunitariamente, scrivere e – perfino! – divertirsi.
Partendo dalla convinzione che ridere significa osservare il mondo e non darlo per scontato. Perché creare una risata vuol dire arricchire il significato delle cose. Perché ridere è partecipare.
PRIMA GIORNATA
Alla ricerca della definizione perduta: cos’è il comico? (Aristotele, Pirandello, Chaplin, la nostra vita)
Gli elementi del comico
• Il ribaltamento, ovvero: volpe, uva e anti-persuasione
• L’eterogenesi dei fini, ovvero: l’EZP – l’effetto zio Podger
• La costruzione arbitraria, ovvero: Anarchy in the play (Auslander lotta con noi)
• Il climax, ovvero: vecchie di Charms
Lettura comunitaria de Il picnic di Gerald Durrel (Adelphi, 1996) e assegnazione di un breve compito
SECONDA GIORNATA
Lunga correzione del breve compito e lettura di alcuni memorabili incipit della letteratura umoristica.
Gli strumenti del comico
• Il dialogo, ovvero: ritmo, Woody, ritmo!
• Il lessico, ovvero: anche più, anche meno
• I personaggi parte 1, ovvero: farsi i fatti degli altri
• I personaggi parte 2, ovvero: fenomenologia dello Zio
Lettura comunitaria del racconto Va tutto bene per Bingo di P.G.Wodehouse
Saluti, commozione, scambio di numeri
Bibliografia consigliata:
La mia famiglia e altri animali, G.Durrel
A Dio spiacendo, S.Auslander
Il lamento del prepuzio, S.Auslander
Zia Mame, P.Dennis
Genio, P.Dennis
Me parlare bello un giorno, D.Sedaris
Piccoli suicidi tra amici, A.Paasilinna
I viaggi di Gullible, R.Lardner
I gatti non sono cani, P.G.Wodehouse
Noialtri, S.Dovlatov
Imballaggio difettoso, M.Zoščenko
L’ispettore generale, N.Gogol
Prendete mia suocera, H.Jacobson
Racconti comici, M.Twain
Il povero Piero, A.Campanile
Il docente
Marco Archetti (Brescia, 1976) ha scritto Lola motel (Meridiano zero, 2003; Feltrinelli 2009), Vent’anni che non dormo (Feltrinelli, 2004), Maggio splendeva (Feltrinelli, 2006), Gli asini volano alto (Feltrinelli, 2009), Sabato, addio (Feltrinelli, 2011), Sette diavoli (Giunti, 2013), I giorni non si scavalcano (Rizzoli, 2015), Effetto farfalla (Mondadori 2015), Dostoevskij, la scimmia e il tappeto volante (Giunti 2017). Ha scritto il soggetto del film Tutta colpa di Giuda di Davide Ferrario. Nell’estate del 2017, a firma sua e per la regia di Fausto Cabra (allievo di Ronconi e attore del fortunatissimo “Lehman trilogy”) è andato in scena Evolution City show, spettacolo teatrale sviluppato su cinque palchi contemporaneamente, per dieci ore di drammaturgia complessiva sulla storia italiana, prodotto dal Teatro Stabile di Brescia e da Regione Lombardia. Suoi articoli e reportage sono apparsi su “Diario”, “Vogue”, “D-Repubblica”, “Glamour”, “Maxim”, “Gioia”, “Il Secolo XIX”, “Il Sole 24Ore”, “Vanity Fair”, “il Manifesto”. Ha collaborato, tenendo lezioni di scrittura, con l’Università Statale di Milano, l’Università del Salento, l’editore Feltrinelli e Radio popolare. Dal 2011 al 2015 ha scritto per il Corriere della Sera. Ha una rubrica di libri e recensioni sul Foglio.
DOCENTE DEL CORSO:
Per maggiori informazioni
scrivi a info@scuoladellibro.it
o chiama allo 06.8354.8987