LAVORARE CON I LIBRI
a cura di Marco Cassini
QUANDO:
sabato 19 e domenica 20
ottobre 2019
h 10-13 / 14-17
DOVE:
via della Polveriera, 14 – Roma (metro Colosseo)
QUANTO:
il costo è di 250 euro.
Scopri le nostri promozioni!
LAVORARE CON I LIBRI
Workshop di editoria
a cura di Marco Cassini
Come e perché si sceglie un libro? Chi ne decide il titolo, la veste grafica, il prezzo?
È possibile battere la crisi con un progetto culturale? Come cambia la lettura in tempi di “rivoluzioni digitali”?
Marco Cassini, dall’osservatorio privilegiato e insieme scomodo della casa editrice indipendente di cui è l’animatore (SUR) e che negli ultimi due decenni ha contribuito a caratterizzare il panorama dell’editoria di progetto e di qualità in Italia, propone un percorso didattico dedicato a chi vuole lavorare nell’editoria in proprio o presso una casa editrice, o anche a chi è “solo” curioso di avvicinarsi a un mondo, quello dei libri, che tutti conosciamo da lettori o da appassionati ma che può diventare un mestiere affascinante.
Il corso, dopo le varie edizioni di Venezia, Pavia, Firenze, Milano, Torino torna a Roma.
PRIMA PARTE (sabato)
• Chi è e cosa fa un editore
La linea editoriale: non esisto senza te. Editore generalista vs. editoria di progetto, mass market e micro-nicchie: tanti modi per sopravvivere o soccombere in un mondo ipercompetitivo.
• Il ruolo dell’editore al tempo del self-publishing
A cosa serve un editore? Da “produttore di libri” a “imprenditore culturale”.
• Un piccolo e un grande editore: le dimensioni contano
Il costo della qualità e la necessità di fare tutto a budget (quasi) zero
• Ruoli e mansioni in una casa editrice
Le novità tecnologiche stanno cambiando le professionalità richieste in casa editrice. Quali competenze mantenere all’interno e cosa esternalizzare? Modelli a confronto.
• Scrivere, leggere, editare, tradurre, pubblicare
La parte più bella del mestiere. Percorriamo insieme la strada tortuosa che porta un’idea sulla carta.
• Come farsi conoscere: ufficio stampa, marketing, social network
Perché proprio io? Vecchi e nuovi modi di mettere un libro in mano a un lettore.
SECONDA PARTE (domenica)
• Panorama del mercato: chi pubblica cosa, e quanto vende
I nuovi fenomeni: “megaseller”, libri low cost, ebook. La mutazione del mondo del libro: crollo (e rinascita?) delle librerie indipendenti, diffusione delle catene, librerie online e GDO. Come deve muoversi un editore indipendente?
• Come funziona la distribuzione e la promozione
All’editore arriva mediamente il 40% degli euro scuciti per un libro.Con questo deve pagare l’autore, lo stampatore, l’editor, il redattore, ecc. Dove diavolo finisce il resto e perché?
• Rapporto tra editore, libraio e lettore
Il rapporto a distanza tra editore e lettore. Il triangolo con il libraio. Come ottimizzare questa relazione e perché è importante accorciarla.
• L’ebook: il libro del futuro?
La rivoluzione annunciata più lenta della storia. Affinità e divergenze tra libro e ebook: il nuovo che avanza inesorabile contro il vecchio che vende cara la pelle.
• Il conto economico del libro: things fall apart
Il crollo delle prenotazioni, la tiratura minima, i costi di traduzione: quanto costa veramente produrre un libro? Che fare quando i conti non tornano?
DOCENTE DEL CORSO:
Per maggiori informazioni
scrivi a info@scuoladellibro.it
o chiama allo 06.8354.8987