SCRIVERE UN LIBRO. Corso biennale di scrittura
con Carola Susani e Francesco Pacifico
QUANDO:
da aprile 2020 a ottobre 2021
sabato e/o domenica: h 10-13/14-17
DOVE:
via della Polveriera, 14 – Roma (metro Colosseo)
QUANTO:
il costo è di 2.600 euro. È possibile concordare un pagamento rateale.
Scopri le nostre promozioni in corso
SCRIVERE UN LIBRO
Corso biennale di scrittura
con Carola Susani, Francesco Pacifico
Il romanzo, la raccolta di racconti, il memoir, l’autobiografia, la biografia, l’indagine, il reportage narrativo
CORSO BIENNALE DI SCRITTURA
Diciotto mesi, da aprile 2020 a ottobre 2021, per trasformare un progetto in realtà. Coordinato da Francesco Pacifico e Carola Susani, Scrivere un libro offre l’opportunità a chiunque abbia il progetto di un romanzo, di una raccolta di racconti, di un’autobiografia, di un testo narrativo o di non fiction, di lavorare sul testo sotto la guida di scrittori e professionisti dell’editoria italiana.
Attraverso lezioni in aula, laboratori, letture consigliate, sessioni di revisione e di editing, gli allievi acquisiranno gli strumenti e il ritmo per formare un proprio metodo di scrittura, alternando il lavoro di gruppo a quello individuale.
La fase conclusiva del corso, prima della valutazione finale degli scritti, verrà dedicata alla revisione dei progetti. I partecipanti potranno contare sul supporto continuo dei docenti che faranno da veri e propri editor, consigliando, correggendo e guidando.
I due docenti responsabili saranno affiancati anche da altri editor e scrittori che interverranno nelle diverse fasi del corso. Nelle edizioni precedenti sono stati: Paolo Cognetti (Vincitore del Premio Strega 2017 per Le otto montagne), Antonella Lattanzi (traduttrice, sceneggiatrice e autrice Einaudi) e Giordano Meacci (finalista del Premio Strega nel 2016 con Il cinghiale che uccise Liberty Valance), e Carlo Carabba (HarperCollins), Vanni Santoni (Tunuè) e Chiara Valerio (Marsilio).
A chi si rivolge Scrivere un libro:
A chi ha un’idea che vuole trasformare in libro, che si tratti di un romanzo, di racconti o di non fiction, a chi è alla ricerca di un corso di scrittura creativa, che non si basi solo sulla teoria ma che consenta di lavorare davvero sul testo, assieme a scrittori e professionisti dell’editoria in tutte le fasi del processo di scrittura e revisione.
Requisiti:
Per accedere a Scrivere un libro è necessario inviare un testo fra gli 8.000 e i 16.000 caratteri che contenga:
– la presentazione dell’idea di romanzo, di raccolta di racconti o di opera di non fiction che si intende scrivere durante il corso
– lo stralcio di uno scritto già completato
– una breve biografia del candidato
Ai candidati potrebbero essere richiesti documenti aggiuntivi o la disponibilità a un incontro preliminare di orientamento.
Il corso è strutturato in quattro fasi:
aprile/giugno 2021: 14 incontri giugno 2021 / febbraio 2022: gli studenti si incontreranno senza un tema fisso, per discutere i propri testi in fieri, nel corso di due giornate online (sabato 25 settembre e sabato 9 ottobre 2021). Nel frattempo, ciascun allievo comincerà a lavorare con uno degli insegnanti (avrà diritto a un incontro individuale di due ore), simulando la relazione autore-editor per imparare a gestire il lavoro, superare i blocchi, approfondire i temi e considerare la riscrittura una parte integrante della scrittura. Comincia in questa fase, parallelamente, l'accompagnamento alla scrittura "da remoto" di Carola Susani. Tra novembre e dicembre 2021 sono inoltre previste delle lezioni con i tre editor che poi si occuperanno della fase D (Valutazione finale degli scritti). febbraio / giugno 2022: 2 incontri individuali Finiti gli appuntamenti collettivi, gli studenti potranno concentrarsi per diversi mesi sul lavoro individuale, avendo come sponda l’insegnante-editor, con cui potranno concordare incontri di persona e rimanere in contatto per dubbi e problemi. settembre/ottobre 2022: per coloro che avranno completato la stesura, confronto con i tre editor.Tecniche di lettura e di scrittura
Laboratorio di prima stesura del testo
Revisione e riscrittura
Valutazione finale degli scritti
DOCENTI DEL CORSO:
Per maggiori informazioni
scrivici a info@scuoladellibro.it
o chiama allo 351.9279552
Letture consigliate
I nostri docenti consigliano la lettura di almeno 10 di questi capolavori. Ne avete già letto qualcuno?