SCRIVERE UN LIBRO. Corso biennale di secondo livello
con C. Susani, F. Pacifico e G. Meacci
QUANDO:
da gennaio 2017 a dicembre 2019
DOVE:
via della Polveriera, 14 – Roma (metro Colosseo)
QUANTO:
il costo è di 2.600 euro.
SCRIVERE UN LIBRO
Corso biennale di secondo livello
con C. Susani, F.Pacifico e G. Meacci
Il romanzo, la raccolta di racconti, il memoir, l’autobiografia, la biografia, l’indagine, il reportage narrativo.
Un corso biennale per accompagnare i partecipanti nella scrittura di un romanzo, di una raccolta di racconti ma anche di tutte quelle opere di non fiction che hanno una matrice letteraria, affinché ognuno possa avere gli strumenti e l’occasione per trovare il proprio ritmo e il proprio metodo di scrittura con l’aiuto di tre docenti e attraverso il lavoro di gruppo.
Il corso è strutturato in quattro fasi:
A) Tecniche di lettura e di scrittura – 8 incontri – aprile/dicembre 2017
1) Punto di vista e posizione del narratore all’interno del testo: la prima, la seconda, la terza persona, le loro limitazioni, le loro possibilità (a cura di Francesco Pacifico e Carola Susani) • sabato 22 aprile, dalle 10.00 alle 17.00
2) Niente nasce dal niente: contesti sociali e scelte narrative (a cura di Carola Susani) • sabato 27 maggio, dalle 10.00 alle 17.00
3) Le scarpe di Heathcliff: di cos’è fatto un personaggio? (a cura di Francesco Pacifico) • sabato 17 giugno, dalle 10.00 alle 17.00
4) Rassegna sui generi letterari, con analisi dei loro confini e caratteristiche (a cura di Giordano Meacci) • sabato 16 settembre, dalle 10.00 alle 17.00
5) Come vive uno scrittore veramente: sottolineare i classici, ricopiare i dialoghi dalla realtà, trovare il tempo per scrivere, superare i blocchi, ascoltare i consigli, ubriacarsi. Una guida pratica ai problemi che credi siano del principiante e invece te li porti dietro tutta la vita (a cura di Francesco Pacifico) • sabato 14 ottobre, dalle 10.00 alle 17.00
6) Come passa il tempo nel romanzo? Andare a capo, fare ellissi, lasciar passare i mesi e gli anni (a cura di Francesco Pacifico) • sabato 4 novembre, dalle 10.00 alle 17.00
7) La pagina è mobile: narrazione, descrizione, dialogato, registro linguistico, ritmo, figure (a cura di Carola Susani) • sabato 25 novembre, dalle 10-00 alle 17.00
8) La forma del tempo: romanzi e raccolte di racconti; esempi di struttura narrativa (a cura di Carola Susani) • sabato 16 dicembre, dalle 10-00 alle 17.00
B) Laboratorio di prima stesura del testo – 6 incontri – gennaio 2018/maggio 2018
In questa fase, gli studenti si incontreranno senza un tema fisso, per discutere i propri testi in fieri. Nel frattempo, ciascuno comincerà a lavorare con uno degli insegnanti, simulando la relazione autore-editor per imparare a gestire il lavoro, superare i blocchi, approfondire i temi e considerare la riscrittura una parte integrante della scrittura.
1) sabato 13 gennaio 2018, dalle 10.00 alle 17.00
2) sabato 17 febbraio 2018, dalle 10.00 alle 17.00
3) sabato 10 marzo 2018, dalle 10.00 alle 17.00
4) sabato 14 aprile 2018, dalle 10.00 alle 17.00
5) sabato 19 maggio 2018, dalle 10.00 alle 17.00
6) sabato 9 giugno 2018, dalle 10.00 alle 17.00
C) Revisione e riscrittura – 2 incontri individuali – maggio 2018/marzo 2019
Finiti i sei incontri collettivi, gli studenti potranno concentrarsi per diversi mesi sul lavoro individuale, avendo come sponda l’insegnante-editor, con cui potranno concordare incontri di persona e con cui potranno rimanere in contatto per dubbi e problemi.
D) Valutazione finale degli scritti – 2 incontri con editor e consulenti esterni – dicembre 2019
Chi terminerà il suo lavoro entro la fine della fase di riscrittura sarà accompagnato da editor, agenti e consulenti editoriali secondo il tipo di lavoro proposto e il livello raggiunto. È inteso che anche chi consegnasse “in ritardo” il suo lavoro finito sarà consigliato e messo in contatto, sempre secondo il livello raggiunto.
Letture obbligatorie: 10 di questi libri
Un amore di Swann (contenuto in La parte di Swann, primo volume della Ricerca del tempo perduto, Marcel Proust)
L’urlo e il furore, William Faulkner
La coscienza di Zeno, Italo Svevo
Lessico familiare, Natalia Ginzburg
I sillabari, Goffredo Parise
I promessi sposi, Alessandro Manzoni
La macchia umana, Philip Roth
Rumore bianco, Don DeLillo
Vergogna, J. M. Coetzee
Mattatoio n5, Kurt Vonnegut
Racconti di Flannery O’Connor
Racconti di Cechov
Delitto e castigo, Fëdor Dostoevskij
Guerra e pace, Lev Tolstoj
La morte di Ivan Il’ic, Lev Tolstoj
L’idiota, Fëdor Dostoevskij
Gita al faro, Virginia Woolf
La signora Dalloway, Virginia Woolf
Gente di Dublino, James Joyce
Il grande Gatsby, Francis Scott Fitzgerald
Racconti di Pietroburgo, Gogol
Pinocchio, Carlo Collodi
Il fu Mattia Pascal, Luigi Pirandello
Il barone rampante, Italo Calvino
Il cavaliere inesistente, Italo Calvino
Il visconte dimezzato, Italo Calvino
Le piccole vacanze, Alberto Arbasino
La storia, Elsa Morante
L’iguana, Anna Maria Ortense
Una questione privata, Giuseppe Fenoglio
La luna e i falò, Cesare Pavese
Il giardino dei Finzi Contini, Giorgio Bassani
Agostino, Alberto Moravia
Racconti di Gadda
Ragazzi di vita, Pier Paolo Pasolini
Selezioni
Per accedere al corso è necessario inviare un testo fra gli 8.000 e i 16.000 caratteri che contenga:
– la presentazione dell’idea di romanzo, di raccolta di racconti o di opera di nonfiction che si intende scrivere durante il corso
– lo stralcio di uno scritto già completato
– una breve biografia del candidato
Ai candidati potrebbero essere richiesti documenti aggiuntivi o la disponibilità a un incontro preliminare di orientamento.
DOCENTE DEL CORSO:
Per maggiori informazioni
scrivici a info@scuoladellibro.it
o chiama allo 06.8354.8987