
Scrivere di sé
a cura di Andrea Pomella
QUANDO:
27 gennaio e 3-10-17 febbraio 2021
il mercoledì ore 18.00-20.30
DOVE:
ONLINE
QUANTO:
il costo è di 250 euro.
Scrivere di sé
Un corso di scrittura autobiografica
a cura di Andrea Pomella
“Io pur di scrivere mi sono ridotto a vivere” (Aldo Busi)
Chi ha detto che la propria storia personale sia meno interessante di una storia di pura fantasia?
Scrivere di sé non è un privilegio riservato agli uomini illustri: ogni vita è degna di essere raccontata. E non è (solo) un atto narcisistico: se gli uomini della preistoria non fossero stati così sfacciatamente autobiografici, oggi le incisioni rupestri non ci parlerebbero delle loro conoscenze e attività, del loro grado di sviluppo. E la letteratura moderna mancherebbe di grandi capolavori.
Scrivere di sé non è fare la cronaca della propria esperienza passata, ma raccontare il tumulto che si vive durante quell’esperienza. È il racconto in diretta di una presa di coscienza.
Quattro lezioni per imparare che se la narrativa d’invenzione ci chiede: “E se questo accadesse?”, la scrittura autobiografica ci dice: “Questo è ciò che accade”.
Durante tutte e quattro le lezioni – ciascuna della durata di due ore e mezza – potrai partecipare a sessioni di scrittura e letture, e in più avrai esercitazioni pratiche da svolgere a casa.
Prima lezione • LA VOCE
Dove cercare la propria voce;
Le forme della scrittura autobiografica: il romanzo-memoir, il diario, l’epistola, le confessioni, l’apologia, il soliloquio;
I sentimenti della scrittura del sé: la vergogna, la rabbia, il pudore;
I limiti del racconto di sé (Questo buio feroce di Harold Brodkey).
Seconda lezione • L’IO
La forza dell’io;
Scrivere di sé per mettere in discussione sé stessi, il proprio pensiero e i propri ricordi;
L’io individuale e l’io collettivo (Gli anni di Annie Ernaux).
Terza lezione • LA MEMORIA
Come funziona la memoria;
Mettere ordine dentro di sé;
Il racconto autobiografico del proprio passato. (Lessico famigliare di Natalia Ginzburg).
Quarta lezione • IL MONDO
Lo sguardo sul mondo;
Trovare un senso a una storia, anche se quella storia [in apparenza] un senso non ce l’ha…;
Il racconto autobiografico in presa diretta del proprio tempo e dei luoghi del presente (Esaurimento di un luogo parigino di Georges Perec).
Andrea Pomella è nato a Roma nel 1973. Ha pubblicato monografie su Caravaggio e su Van Gogh, I Musei Vaticani (Editrice Musei Vaticani 2007), il saggio 10 modi per imparare a essere poveri ma felici (Laurana 2012) e i testi narrativi La misura del danno (Fernandel 2013) e Anni luce (Add 2018, candidato al premio Strega). Nel 2018 per Einaudi ha pubblicato il memoir L’uomo che trema. Scrive su varie riviste online, tra cui «Doppiozero» e «minima & moralia».
DOCENTE DEL CORSO:
Per maggiori informazioni
scrivici a info@scuoladellibro.it
o chiama al 351.9279552