Traduzione letteraria dall’inglese
a cura di Federica Aceto e Fabio Pedone
QUANDO:
febbraio/aprile 2021
il lunedì h 18.00-20.30
DOVE:
online
QUANTO:
il costo è di 500 euro.
Corso di traduzione letteraria dall’inglese
a cura di Federica Aceto e Fabio Pedone
La traduzione è arte, creatività, artigianato e perizia. La traduzione è studio, identificazione, astuzia, scoperta, ritmo e tono. Ma saper tradurre non basta, è necessario informarsi, approfondire le proprie conoscenze al di fuori del testo, verificare le informazioni e le fonti. E poi, ancora, ci sono le case editrici da cui andare a bussare, vestiti di tutto punto, per mostrare il proprio lavoro.
Il corso intensivo curato da Fabio Pedone e Federica Aceto è un viaggio a più tappe nel mondo della traduzione editoriale.
Il corso, composto da otto incontri, è incentrato sulla pratica della traduzione letteraria dall’inglese, ti permetterà di metterti alla prova con esercizi mirati – tra una lezione e l’altra farai esercitazioni pratiche da svolgere a casa – e approfondirà i vari aspetti del mestiere e della filiera editoriale: dal testo originale alla revisione.
E poi ancora, il corso ti aiuterà anche a scoprire i trucchi del mestiere, a capire come varia la lingua (sia l’inglese sia l’italiano), a distinguere le collane editoriali delle case editrici, fornendoti gli strumenti necessari per costruire il tuo profilo professionale.
Gli incontri:
1) Come affrontare una prova di traduzione. Strategie, pianificazione, insidie da evitare, trucchi del mestiere. (Ri)conoscere i propri limiti e imparare a superarli o a farseli amici • a cura di Federica Aceto (22 febbraio 2021)
2) Come fare una proposta di traduzione a una casa editrice: conoscere il lavoro delle redazioni, le peculiarità delle collane editoriali • a cura di Fabio Pedone (1 marzo 2021)
3) Il delicato momento della revisione: in cosa consiste e come affrontarla consapevolmente e in modo costruttivo • a cura di Federica Aceto (8 marzo 2021)
4) Far ridere in traduzione: la scrittura comica, i giochi di parole. Come rendere l’ironia e le sue sfumature • a cura di Fabio Pedone (15 marzo 2021)
5) Traduzione e riscrittura. Quando la natura del testo richiede cambiamenti strutturali più o meno consistenti • a cura di Federica Aceto (22 marzo 2021)
6) Articoli divulgativi e giornalistici, interviste e biografie. Oltre i dizionari: ricerca per immagini e verifica delle informazioni • a cura di Fabio Pedone (29 marzo 2021)
7) Non fiction. Come affrontare la ricerca delle fonti e delle citazioni, e i linguaggi settoriali e specialistici • a cura di Federica Aceto (5 aprile 2021)
8) Le varianti dell’inglese e l’inglese non standard; cenni sulla traduzione postcoloniale. “Trucchi del mestiere” per iniziare a proporsi come traduttori e a costruire un proprio profilo riconoscibile • a cura di Fabio Pedone (12 aprile 2021)
DOCENTI DEL CORSO:
Per maggiori informazioni
scrivici a info@scuoladellibro.it
o chiama al 351.9279552