CORSO DI SCRITTURA SPORTIVA
a cura di Ultimo Uomo
QUANDO:
venerdì 9 novembre : h17-19
sabato 10 novembre: h10-17
domenica 11 novembre h10-17
DOVE:
ADD EDITORE
Piazza Carlo Felice, 85 10121 Torino (Italia)
QUANTO:
il costo è di 290 euro.
CORSO DI SCRITTURA SPORTIVA
a cura di Ultimo Uomo
con Emanuele Atturo e Daniele Manusia
Il giornalismo sportivo cambierà, sta cambiando, forse è già cambiato. Il pubblico sportivo è sempre più competente e non si accontenta più (solo) di ricevere notizie: vuole contenuti scritti bene, ben confezionati, nobilitati da un punto di vista intelligente e originale. I giornali tradizionali faticano a venire incontro alle esigenze di questi nuovi lettori, subendo gli effetti della crisi della carta stampata senza guardare al digitale come spazio dove cambiare. L’Ultimo Uomo è una di quelle realtà che stanno provando a creare un modello alternativo, sia dal punto di vista editoriale che da quello della scrittura. Il punto è non ridurre la complessità dell’universo sportivo ma di provare a restituirla in tutte le sue sfumature e piani di lettura, tenendo fermo come principio il rispetto dell’intelligenza del lettore. In cinque anni l’Ultimo Uomo ha sviluppato una metodologia di lavoro che prova a conciliare la qualità dei contenuti con le esigenze stringenti dell’attualità. Il corso è pensato per trasmettere parte di questa metodologia, alternando momenti di riflessione su come si scrive di sport a prove pratiche e analisi di testi. Lavoreremo su diversi formati di articolo possibili e lo faremo con tutti gli strumenti a disposizione di un giornalista digitale oggi, riflettendo sul rapporto tra parola e immagine.
PROGRAMMA DEL CORSO
Venerdì 9 novembre
A COSA SERVE IL GIORNALISMO SPORTIVO OGGI
Come è cambiato il lettore e cosa possiamo offrirgli “in più” come approfondimento. Come si concilia la qualità dei contenuti con le esigenze del digitale: i problemi di un giornalismo troppo attento ai click. L’importanza delle competenze e di un punto di vista personale.
Come scrivere articoli di sport senza uccidere la lingua italiana. Come scrivere articoli di sport senza idee morte e opinioni superficiali. Perché scrivere articoli di sport di approfondimento?
Sabato 10 novembre
COME SI SCRIVE UN PROFILO, COME SI FA UNA CLASSIFICA
L’importanza di una comunicazione chiara: titolo, sottotitolo e lancio sui social. La necessità di avere un linguaggio distinto e diretto senza esagerare.
Come si scrive un profilo originale sfuggendo alle trappole dello storytelling e dello stile Wikipedia. Trovare un’idea, scegliere il registro, scegliere le citazioni. Breve introduzione ai pezzi a lista e classifica.
Domenica 11 novembre
L’IMPORTANZA DEI DETTAGLI
La dimensione visiva ricopre un’importanza sempre più grande nel giornalismo contemporaneo. Il rapporto tra scrittura e apparato ipertestuale, il dialogo con le immagini senza farsi sostituire da esse, come provare a non essere anestetizzati di fronte alle immagini.
Come si usa il materiale multimediale dentro gli articoli.
SELEZIONI
Per accedere al corso è necessario inviare via mail:
1. Una breve biografia (bastano poche righe) in cui raccontate cosa vi aspettate da questo corso;
2. Un pezzo tra le 5.000 e le 10.000 battute a scelta tra un profilo, una classifica, un’analisi.
I DOCENTI
Daniele Manusia è nato a Roma (1981) dove vive e lavora. Ha collaborato con GQ, Nuovi Argomenti, minimaetmoralia, Orwell e Rivista Studio. Per VICE ha curato la rubrica Stili di Gioco e ha scritto il libro “Cantona. Come è diventato leggenda” (Add, 2013). È fondatore e caporedattore della rivista online di sport e cultura pop l’Ultimo Uomo.
Emanuele Atturo è nato a Roma (1988) dove vive e lavora. Laureato in Semiotica, si interessa di cultura pop e sottoculture. È caporedattore della rivista L’Ultimo Uomo.
DOCENTI DEL CORSO:
Per maggiori informazioni
scrivi a info@scuoladellibro.it
o chiama allo 06.8354.8987