Brecht lo considerava al pari di un cruciverba e Todorov appena un po’ meglio di un indovinello, ma mai come in questo periodo il giallo gode di ottima salute. Sono moltissimi i suoi lettori, e sempre più ampia la schiera dei suoi autori. Questo corso è pensato per i tanti che vogliono imparare a scrivere gialli, ma anche per chi vuole imparare a leggerli meglio.
Sei lezioni da due ore per scoprire che l’assassino non è sempre il maggiordomo, analizzando trame, personaggi e stili dei più noti scrittori di genere. Un corso breve per chi vuole iniziare un romanzo o un racconto di “detection”, e per chi vuol migliorare quello che sta scrivendo.
- 1. La struttura
- 2. Il personaggio
- 3. l’incipit, il finale e tutto quello che c’è in mezzo
- 4. Il contesto
- 5. Le nostre storie
Lunedì 25 marzo
Dalla semplicità dei racconti del raziocino di Edgar Allan Poe alla complessità del giallo scandinavo, passando per gli incastri matematici di Agatha Christie e i contesti politici di Leonardo Sciascia.
Analisi delle tecniche di costruzione, esercitazione in classe e compiti a casa.
Lunedì 1 aprile
Come inventare un investigatore: detective per caso o poliziotti di professione?, Libraie migranti o scrittrici in pensione?, alcolizzati romantici, cinici corrotti o preti impiccioni?
Il bivio fra il personaggio seriale e il protagonista di una storia unica: Sherlock Holmes, Padre Brown, Jules Maigret, Pepe Carvalho, Philip Marlowe, il commissario Bärlach, il capitano Bellodi, il commissario Ingravallo.
Esercitazione in classe e compiti a casa.
Lunedì 8 aprile
Chi ben comincia è a metà dell’opera: ma soltanto se conosce già il finale. Dove, come e quando disseminare indizi (veri e fasulli).
Iniziare, sviluppare e terminare un giallo sull’esempio di Marco Malvaldi, Alicia Giménez Bartlett, Don Winslow e Andrea Camilleri.
Esercitazione in classe e compiti a casa.
Lunedì 15 aprile
La storia che raccontiamo succede in un mondo, un luogo, un’epoca, un contesto. Raccontare la società, approfondire un tema. La narrazione dei mondi concreti e l’approfondimento di concetti astratti.
Dialoghi, descrizioni e scelte linguistiche in Maurizio De Giovanni, Jean-Claude Izzo e Petros Markaris.
Esercitazione in classe e compiti a casa.
Lunedì 6 e 13 maggio
Analisi, correzioni, editing dei testi redatti durante il corso
Quindi, per riepilogare:
Cosa: | Watson |
Quando: | dal 25 marzo al 13 maggio 2019 il lunedì, ore 18.30-20.30 |
Dove: | via della Polveriera, 14 – Roma |
Quanto: | 250 euro |
Con chi: | Vins Gallico |