fbpx
Cerca

Il lavoro editoriale

Master su tutti i mestieri del libro
1 Marzo 2024
euro 3600

Lavorare in una casa editrice significa fare i libri.
Farli materialmente.
Cioè ricevere il testo, eventualmente tradurlo, poi editarlo. Impaginarlo, effettuare la correzione di bozze (un “giro”, poi un altro “giro”, almeno), inserire le correzioni. Scegliere la copertina giusta, scrivere la quarta di copertina, le bandelle. E poi mandarlo in stampa. Significa occuparsi della sua comunicazione e promozione, farne parlare i giornali e i social, accompagnarlo in libreria, raccontarlo ai librai e alla rete promozionale. Venderne i diritti all’estero. Ma ancor prima definire un più ampio progetto in cui quei libri si inseriscano in base alla linea editoriale. E inoltre significa fare dei conti, tanti conti, prima e dopo la pubblicazione, perché una casa editrice è sì un progetto culturale ma anche una impresa economica.
Insomma, lavorare in una casa editrice può essere un’avventura complessa, piena di sfaccettature, e sicuramente emozionante.

Ok, ma come si fa?
Bisogna essere preparati, conoscere tutte le fasi che compongono la preparazione e la diffusione di un libro, trovare la propria strada e scegliere il settore più congeniale. E non solo con la teoria: sono mestieri fatti di nozioni ed esperienza, di contatti e dimestichezza con il contesto.
Per questo, dal 2009 esiste Il lavoro editoriale, il master su tutti i mestieri del libro, che ha fatto da trampolino di lancio alle ultime generazioni di professionisti dell’editoria italiana.
Ci affidiamo ogni anno a una squadra qualificata di docenti e ospiti, per un corso di oltre 300 ore di lezione e di esperienza sul campo: non solo esercitazioni, dunque, ma la possibilità di partecipare ad alcuni aspetti del vero lavoro editoriale.

Una nuova formula
Il 2020 ci ha portati a ripensare il modo di proporre i nostri corsi.
Abbiamo trovato in corsa una nuova formula adatta alle mutate necessità, e ci siamo poi accorti dei numerosi vantaggi che potevano esserci in una fruizione online della parte didattica. Sappiamo però che la compresenza di allievi e docenti in aula e l’incontro di persona possono portare dei vantaggi, e per questo abbiamo pensato di recuperare il contatto, la conoscenza, gli eventi, le presentazioni.
Abbiamo quindi ideato una nuova, e secondo noi più efficace, formula ibrida che prevede una parte della proposta didattica online – ampliata, arricchita con la partecipazione di docenti e ospiti collegati da tutta Italia – e una parte di lezioni in aula (concentrate in un fine settimana al mese e in altri momenti specifici e preventivamente concordati, per permettere a chi non vive a Roma di frequentare il master senza doversi trasferire).
Il master prevede 300 ore di didattica: di cui almeno un quarto in aula. Prevede inoltre una serie di appuntamenti dedicati ed esclusivi (incontri con editori e scrittori, aperitivi, gruppi di lettura) che si svolgeranno a margine delle lezioni in aula, oltre che la partecipazione ai progetti speciali di formazione pratica previsti dal programma del master.

Le promozioni in corso dedicate al master le trovi qui.

Parte integrante del master sono alcuni progetti speciali finalizzati alla formazione “sul campo”, con la gestione in autonomia, sotto l’occhio attento dei nostri tutor, di alcune attività specifiche, come:

  • Partnership con Fondazione Bellonci e Premio Strega
    Il lavoro editoriale collabora da qualche anno con la Fondazione Bellonci e il Premio Strega. Ogni anno organizziamo la serata Effetto Strega: una presentazione dei libri selezionati per la dozzina finale del premio.
    I nostri studenti leggono i libri selezionati per la dozzina per poi intervistare gli scrittori in un evento esclusivo organizzato con il patrocinio della Fondazione Bellonci. Dal 2019 la classe del master ha anche un voto collettivo valido per la selezione sia della cinquina che del vincitore del Premio. Qui puoi vedere il video dell’edizione 2019 di Effetto Strega, svoltasi al WeGil di Roma, e qui le 12 interviste online realizzate ai finalisti dell’edizione 2020 e 2021.
  • Partecipazione al Salone internazionale del libro di Torino
    A maggio ci spostiamo per cinque giorni al Salone Internazionale del libro di Torino in compagnia della casa editrice SUR, il nostro principale partner. Ogni anno consigliamo a tutti gli studenti del master di venire con noi. È un’occasione unica per incontrare gli editori e in alcuni casi partecipare alla “vita di stand” approfondendo la conoscenza delle case editrici presenti. Il modo migliore per conoscere l’editoria dall’interno, durante la sua fiera nazionale più importante.
  • Il progetto editoriale
    Un progetto sviluppato in collaborazione con Cattedrale-Osservatorio sul Racconto per simulare il lavoro in casa editrice. La classe si trasforma in una redazione e lavora sui testi prodotti all’interno del laboratorio di Cattedrale tenuto da Rossella Milone. Editing e confronto con gli scrittori, e poi si impagina, si correggono le bozze, si realizza la copertina e si produce l’e-book, che viene poi promosso e infine se ne organizza una presentazione pubblica. Per farti un’idea, dai un’occhiata a EquiVOCI, sedici racconti dell’errore, realizzato nel 2022.

Ogni anno i due migliori allievi del master Il lavoro editoriale hanno accesso a un tirocinio retribuito in una delle case editrici (ma anche librerie, agenzie, tipografie) partner della Scuola, per completare in modo fruttuoso e ulteriormente professionalizzante il loro percorso formativo.
Sceglieremo i tirocinanti sulla base delle attitudini dimostrate nel corso del master, della valutazione delle esercitazioni e del risultato dei colloqui di orientamento. Importante: per accedere al tirocinio è necessario frequentare con profitto almeno il 75% delle lezioni.
Nei mesi immediatamente successivi alla fine del corso, la nostra tutor sarà comunque al fianco di tutti gli allievi per aiutarli a cercare colloqui con altre case editrici, service editoriali, agenzie letterarie e testate giornalistiche, per cercare di inserire immediatamente i corsisti nel mercato del lavoro.

In genere, il 70% degli studenti del master riesce – nei dodici mesi successivi alla conclusione del corso – a fare un tirocinio.

Storia dell’editoria, il mercato editoriale, organizzazione di una casa editrice, il progetto editoriale, il funzionamento della macchina editoriale, l’amministrazione, il lavoro in redazione, l’editing, la narrativa italiana, la narrativa straniera, la saggistica, la traduzione e la revisione, il diritto d’autore e gli agenti letterari, la promozione e la distribuzione, il rapporto con le librerie, la grafica applicata all’editoria, l’ufficio stampa e il rapporto con i media, la comunicazione e l’organizzazione di eventi.

Alessandro Bandiera (Sellerio), Matteo B. Bianchi (scrittore, editor, autore tv), Mattia Carratello (Sellerio), Marco Cassini (SUR), Gianluca Catalano (E/O), Teresa Ciabatti (scrittrice), Dario Cristofaro (Flanerì), Emanuele Di Giorgi (Tunué), Marco Di Marco (Rai Libri), Daniela Di Sora (Voland), Riccardo Falcinelli (Falcinelli&Co.), Isabella Ferretti (66thand2nd), Lorenzo Flabbi (L’orma), Maria Galeano (SUR), Andrea Gentile (Mimesis), Vittorio Graziani (libreria Centofiori, Milano), Gino Iacobelli (Iacobelli editore), Fabio Masi (libreria L’amico ritrovato, Genova), Gerardo Masuccio (Utopia), Dario Matrone (SUR), Corrado Melluso (Nero/NOT), Francesco Pacifico (scrittore), Orfeo Pagnani (Exòrma), Fabio Pedone (traduttore), Giulia Pietrosanti (Pietrosanti Agenzia letteraria), Sergio Polimene (Emons), Andrea Pomella (scrittore), Christian Raimo (scrittore ed editor), Sandro Ristori (Caratteri Speciali), Francesco Sanesi (grafico editoriale), Stefano Santamato (Babalibri), Vanni Santoni (scrittore), Andrea Staid (Il Saggiatore), Leonardo Taiuti (Black Coffee e Bookdealer), Martina Testa (SUR), Giorgio Vasta (scrittore), Elena Vozzi (L’orma), Giulia Zavagna (SUR), Marco Zapparoli (ADEI).

Tutor
Francesca Lenti, Federica Antonacci e Clarissa Fidotti

Ospiti delle passate edizioni

editori:
Pietro Biancardi (Iperborea)
Ginevra Bompiani (Nottetempo)
Simone Caltabellota (Atlantide edizioni)
Marco Cassini (SUR)
Francesco Coscioni (Neo Edizioni)
Cesare De Michelis (Marsilio)
Emanuele Di Giorgi (Tunué)
Daniela Di Sora (Voland)
Isabella Ferretti (66th&2nd)
Sandro Ferri e Sandra Ozzola (e/o)
Lorenzo Flabbi (L’orma)
Anna Gialluca (Laterza)
Gino Iacobelli (iacobelli editore)
Giuseppe Laterza (Laterza)
Sara Reggiani e Leonardo Taiuti (Black Coffee)
Antonio Sellerio (Sellerio)
Elisabetta Sgarbi (La Nave di Teseo)
Claudia Tarolo e Marco Zapparoli (Marcos y Marcos)

editor:
Luca Briasco (minimum fax)
Mattia Carratello (Sellerio)
Ottavio Di Brizzi (Marsilio)
Marco Di Marco (Rai Libri)
Andrea Gentile (Il Saggiatore)
Eugenio Lio (La Nave di Teseo)
Dario Matrone (SUR)
Alberto Rollo (Mondadori)
Andrea Staid (Mimesis)
Elena Vozzi (L’orma)
Giulia Zavagna (SUR)

agenti letterari:
Kylee Doust (Kylee Doust Agency)
Giovanni Lamanna (GiLam agenzia letteraria)
Giulia Pietrosanti (Pietrosanti agenzia letteraria)
Arianna Tronco (SPA – Società per autori)

scrittori:
Matteo B. Bianchi
Rossella Milone
Francesco Pacifico
Andrea Pomella
Christian Raimo
Vanni Santoni
Giorgio Vasta
Nadia Terranova

traduttori:
Ilide Carmignani
Matteo Colombo
Fabio Pedone

giornalisti:
Stefano Ciavatta
Cristiano De Majo (Rivista Studio)
Riccardo De Palo (Il Messaggero)
Gian Carlo Ferretti (storico dell’editoria)
Paolo Mauri (la Repubblica)
Dario Pappalardo (la Repubblica)
Luca Raffaelli (esperto di fumetti)
Sebastiano Triulzi (la Repubblica)

linguisti:
Giuseppe Antonelli
Francesca Serafini

librai:
Andrea Esposito (libreria Trastevere, Roma)
Vittorio Graziani (libreria Centofiori, Milano)
Davide Manni (libreria Trastevere, Roma)

editoria:
Giorgia Antonelli (LiberAria)
Alessandro Bandiera (Sellerio)
Emanuele Bevilacqua
Gianluca Catalano (e/o)
Angelantonio Citro
Francesca De Cesare (Messaggerie)
Fabio Del Giudice (AIE – Associazione Italiana Editori)
Giusi De Luca (Adelphi)
Riccardo Falcinelli (Falcinelli&co.)
Maria Galeano (SUR)
Marco Ghezzi (BookRepublic)
Giulia Magi (Rizzoli)
Claudia Papaleo (Black Coffee)
Stefano Petrocchi (Premio Strega)
Marco Ruffo Bernardini (Tunué)
Martina Testa (SUR)
Viktoria Von Schirach (Emons, Random House Germania)

Quindi, per riepilogare:

Cosa:Il lavoro editoriale
Quando:da marzo a luglio 2024
Dove:online
Quanto:3.600 euro
Con chi:apri la tab “docenti” qui sopra

Come partecipare

Per partecipare prenota un colloquio conoscitivo mandando una mail a info@scuoladellibro.it oppure chiamando il numero 351 9279552.

Il costo complessivo del corso è di 3.600 euro e comprende il costo della tessera associativa, che ha validità un anno e permette di partecipare a eventi destinati esclusivamente agli iscritti (presentazioni, incontri, aperitivi) e l’acquisto dei titoli delle edizioni SUR in casa editrice con uno sconto.

Vuoi più informazioni sul master? Scrivici