Una lezione intensiva in cui Francesca Mannocchi, scrittrice, giornalista e documentarista tra le più seguite in Italia, racconterà l’arte del reportage, svelando segreti e norme non scritte per portare il lettore dove non è.
Sentire le voci è un itinerario focalizzato sulla lettura e sul ragionamento di opere che provengono dagli ultimi trent’anni di narrativa italiana – quella meno visibile. Sarà l’occasione per ripristinare la percezione della ricchezza e della complessità di un paesaggio letterario vivente e magmatico, e per individuare e descrivere, con la maggiore accuratezza possibile, i singoli lineamenti di ogni voce.
Quattro appuntamenti che ci porteranno a scoprire alcune opere esemplificative di literary nonfiction o di reportage narrativo nonché alcuni degli eventi più rappresentativi della vita politica, sociale e culturale degli Stati Uniti.
Un corso di base per chi vuole scrivere fantasy, sci-fi, weird o qualunque altra declinazione e ibridazione della speculative fiction, che si tratti di grandi saghe, singoli romanzi o racconti brevi.
Un corso completo che affronta tutti gli aspetti del mondo editoriale dei podcast, dal mercato ai trend, dai diritti al piano di produzione e ai programmi di registrazione, dalla scrittura del pitch al ritmo e l’intonazione.
Il racconto del crescere è il racconto di una trasformazione, un viaggio dell’eroe esistenziale e pedagogico che traccia le coordinate di chi siamo e saremo: e per questo riguarda tutte e tutti, anche chi adolescente non è più.
Diciotto mesi per trasformare un romanzo, una raccolta di racconti o un testo di non fiction in realtà sotto la guida di scrittori e professionisti dell’editoria italiana.
Sei lezioni in cui esplorerai teorie e tecniche della scrittura di un reportage giornalistico. Un percorso che terrà insieme esercizi di scrittura e analisi delle tradizioni del giornalismo narrativo di tutto il mondo.
A Roma, un fine settimana (12 ore di lezione) per conoscere dall’interno il tipico lavoro in redazione di una casa editrice, dal manoscritto alla quarta di copertina.
Oggi che online ci sono proprio tutti, cosa significa occuparsi dei social? E nello specifico, cosa vuol dire farlo per un editore o per un ente culturale?
Uno dei più noti autori italiani di fumetti ti racconta tutto quello che bisogna sapere per entrare nel mondo del fumetto, invitandoti a dare uno sguardo non solo al suo laboratorio di autore, ma anche al mondo dell’editoria del settore.
Un corso intensivo in cui la parte teorica del mestiere del traduttore all’interno della filiera editoriale si alterna con esercitazioni mirate, dal testo originale fino alla revisione finale.
Un libro non è altro che un oggetto: un parallelepipedo di carta, inchiostro e colla. Ma in che modo quel semplice e comune oggetto acquista un’anima, e può entrare quindi a fare parte del catalogo di una casa editrice? Un workshop di editing, intensivo e pratico, in sei lezioni.
Come affrontare la scrittura del personaggio del tuo racconto o del tuo romanzo? Esistono regole universali o il lavoro consiste principalmente nella ricerca, nello sguardo, nell’empatia?
Un corso pensato per migliorare l’efficacia del proprio lavoro di scrittura e imparare a portare avanti (o ad avviare seriamente) una narrazione di ampio respiro
Il giornalismo sportivo è cambiato con le nuove realtà digitali. Vediamo come unire cronaca sportiva e contenuti di qualità in una nuova forma di racconto.
Come si lancia un libro? In base a quali elementi si sceglie il canale o la testata più adatta a comunicare un particolare testo o un evento a esso legato?
Un corso incentrato sulla pratica della traduzione letteraria dall’inglese che ti permetterà di metterti alla prova con esercizi mirati e approfondirà i vari aspetti del mestiere e della filiera editoriale: dal testo originale alla revisione.
Un corso per imparare a scrivere per l’infanzia e l’adolescenza, tra lettura di classici, albi illustrati e lavoro pratico, per formare i lettori di domani.
Come si può iniziare a lavorare in una casa editrice? Cosa bisogna sapere? Chi è il direttore editoriale, come si promuove un libro, chi progetta la copertina?
Scrivere di sé non è la cronaca della propria esperienza passata, ma il racconto del tumulto che si vive durante quell’esperienza. È il racconto in diretta di una presa di coscienza.
Il mestiere del grafico editoriale è un mestiere ibrido, che si nutre di conoscenze diverse e in continuo cambiamento, ed è nella sua mancanza di confini ben definiti che risiede la sua bellezza.
Un corso intensivo in cui la parte teorica del mestiere del traduttore all’interno della filiera editoriale si alterna con esercitazioni mirate, dal testo originale fino alla revisione finale.
Un corso per entrare nel mondo del racconto e del romanzo. Attraverso la lettura di autori classici e contemporanei si affronteranno i vari aspetti del processo creativo
Diciotto mesi per trasformare un romanzo, una raccolta di racconti o un testo di non fiction in realtà sotto la guida di scrittori e professionisti dell’editoria italiana.