fbpx

Scrivere un libro 2023

Corso biennale di scrittura
7 Ottobre 2023
euro 2.800

Hai tra le mani il progetto di un libro? Pensi che sia arrivato il momento di portare a termine il tuo lavoro, di vederlo finito, di realizzare il tuo sogno di scrittura? C’è solo da rimboccarsi le maniche. Ma a volte non basta, a volte le parole non fluiscono come dovrebbero, la storia si inceppa, il protagonista rimane in ombra. 

Scrivere un libro non è solo un corso, è un percorso, una strada per arrivare a destinazione, qualunque sia la tua. È un laboratorio, cioè una vera e propria officina dove si crea, si costruisce e si assembla, sporcandosi le mani di grasso.

Ti seguiremo passo dopo passo guidandoti verso la stesura finale del tuo progetto. Lavoreremo insieme sul testo, ti consiglieremo, ti guideremo e ti rimetteremo sulla retta via quando tenterai la fuga, il nostro diventerà un rapporto continuo e fecondo. 

Ci saranno lezioni online, laboratori, letture consigliate e sessioni di revisione e di editing che ti serviranno per prendere il ritmo e capire qual è il metodo di scrittura più adatto a te. Con un’alternanza tra lavoro di gruppo e lavoro individuale, avrai diciotto mesi per trasformare il tuo progetto in realtà.

Ad affiancare Francesco Pacifico e Carola Susani in questo percorso ci saranno altri editor e scrittori, che interverranno a più riprese durante il master. Nelle edizioni precedenti abbiamo avuto il piacere di incontrare: Paolo Cognetti (vincitore del Premio Strega 2017 con Le otto montagne), Mario Desiati (vincitore del Premio Strega 2022 con Spatriati), Antonella Lattanzi (traduttrice, sceneggiatrice e autrice Einaudi), Giordano Meacci (sceneggiatore e finalista del Premio Strega nel 2016 con Il cinghiale che uccise Liberty Valance), Veronica Raimo (finalista al Premio Strega 2022 con Niente di vero), e poi Carlo Carabba (Harper Collins Italia), Vanni Santoni (Tunuè), Chiara Valerio (Marsilio), Lavinia Azzone (Fandango), Linda Fava (Mondadori).

A chi è rivolto Scrivere un libro

A chi ha un’idea che vuole trasformare in libro, che si tratti di un romanzo, di una raccolta di racconti, di un’autobiografia, di un testo narrativo o di non fiction, a chi è alla ricerca di un corso di scrittura creativa, e voglia essere affiancato da scrittori e professionisti dell’editoria per tutta la durata del percorso, attraverso un rapporto personale, sinergico ed esclusivo.

Requisiti:

Per accedere a Scrivere un libro è necessario inviare un testo fra gli 8.000 e i 16.000 caratteri che contenga:

– la presentazione dell’idea di libro che si intende scrivere durante il corso

– lo stralcio di uno scritto già completato

– una breve biografia del candidato

Ai candidati potrebbero essere richiesti documenti aggiuntivi o la disponibilità a un incontro preliminare di orientamento.

Il corso è strutturato in quattro fasi:

ottobre / dicembre 2023 • 12 incontri online con Carola Susani (sabato ore 17.30-20.30, domenica ore 10-13), con l’intervento dello scrittore Gian Marco Griffi e della scrittrice Elena Varvello.

  • sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023
    Punto di vista e posizione del narratore nel testo: la prima, la seconda, la terza persona. Contesti sociali e scelte narrative. Le scarpe di Heathcliff: di cos’è fatto un personaggio?
  • sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023 (eccezionalmente domenica 22 alle 17.30 alle 20.30)
    Come passa il tempo nel romanzo? Andare a capo, fare ellissi, lasciar passare i mesi e gli anni 
  • sabato 4 e domenica 5 novembre 2023
    La forma del tempo: romanzi e raccolte di racconti; esempi di struttura narrativa
  • sabato 18 e domenica 19 novembre 2023
    Rassegna sui generi letterari: analisi dei loro confini e caratteristiche
  • sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023
    La pagina è mobile: narrazione, descrizione, dialogato, registro linguistico, ritmo, figure.
  • sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023
    Come vive uno scrittore veramente: sottolineare i classici, ricopiare i dialoghi dalla realtà, trovare il tempo per scrivere, superare i blocchi, ascoltare i consigli, ubriacarsi, viaggiare. Una guida pratica ai problemi che credi siano del principiante e invece te li porti dietro tutta la vita.

ottobre / dicembre 2023 • 5 incontri online con Francesco Pacifico (il lunedì, ore 18-21), con l’intervento di due scrittrici: Veronica Pacini e Cristina Venneri.
QUALCOSA DI SCRITTO

  • lunedì 16 ottobre 
  • lunedì 30 ottobre
  • lunedì 13 novembre
  • lunedì 27 novembre 
  • lunedì 11 dicembre

gennaio 2024 / agosto 2024: gli studenti si incontreranno senza un tema fisso, per discutere i propri testi in fieri, nel corso di due giornate online (date da definirsi). Nel frattempo, ciascun allievo comincerà a lavorare con uno degli insegnanti (avrà diritto a un incontro individuale di due ore), simulando la relazione autore-editor per imparare a gestire il lavoro, superare i blocchi, approfondire i temi e considerare la riscrittura una parte integrante della scrittura. 

Comincia in questa fase, parallelamente, l’accompagnamento  alla scrittura “da remoto” di Carola Susani. Tra maggio e giugno 2024 sono, inoltre, previste delle lezioni con tre editor che si occuperanno della valutazione finale degli scritti.

settembre 2024 / gennaio 2025: 2 incontri individuali

Finiti gli appuntamenti collettivi, gli studenti potranno concentrarsi per diversi mesi sul lavoro individuale, avendo come sponda l’insegnante-editor, con cui potranno concordare incontri di persona e rimanere in contatto per dubbi e problemi.

febbraio / marzo 2025: in seguito a un ulteriore confronto individuale con gli insegnanti, per coloro che avranno completato la stesura, è previsto un confronto con gli editor intervenuti durante il corso.

Quindi, per riepilogare:

Cosa:Scrivere un libro
Quando:da ottobre 2023 a marzo 2025;
sabato ore 17.30-20.30 / domenica ore 10-13
Dove:online
Quanto:2.800 euro.
È possibile concordare un pagamento rateale.
Con chi:Carola Susani e Francesco Pacifico,

Come partecipare

Per accedere a Scrivere un libro è necessario inviare un testo
fra gli 8.000 e i 16.000 caratteri che contenga:

  • la presentazione dell’idea di romanzo, di raccolta di racconti o di opera di non fiction che si intende scrivere durante il corso;
  • lo stralcio di uno scritto già completato;
  • una breve biografia del candidato.


Ai candidati potrebbero essere richiesti documenti aggiuntivi o la disponibilità a un incontro preliminare di orientamento.

Vuoi più informazioni sul master? Scrivici