fbpx

Fare un podcast

un corso di scrittura a cura di Emons libri&audiolibri
  • Home
  • >
  • Fare un podcast
3 Marzo 2025
euro 550

«Amo ascoltare. Ho imparato un gran numero di cose ascoltando attentamente. Molte persone non ascoltano mai»

Ernest Hemingway

Non è scrivere un romanzo, non è recitare una pièce teatrale, non è fare radio. Cos’è, allora, il podcast? Raccontare la propria storia, o quella di qualcun altro, ad alta voce.

Sai come si racconta una storia ad alta voce? Il corso, organizzato grazie all’esperienza pluriennale della casa editrice Emons libri&audiolibri, si prefigge il compito di insegnarti a realizzare un podcast, ad assimilare le sue regole codificate lasciando alla tua creatività lo spazio per rendere il progetto unico e originale, e a finalizzare i tuoi sforzi verso un unico scopo: riuscire a catturare l’attenzione di chi ascolta, entrando nel suo immaginario e trasportandolo in mondi lontanissimi (e il viaggio lo scegli tu).

Durante questo corso ti insegneremo a diventare podcaster a tutti gli effetti, a scrivere una storia “da ascoltare”, con una sceneggiatura che sia in perfetto equilibrio tra quello che vuoi dire e il come lo dici. E no, non ci sono immagini ad aiutarti a rendere il racconto verosimile o coinvolgente, ci sono le pause, i suoni, la musica, gli interventi esterni, il montaggio e la tua scrittura.

Un corso completo che affronta tutti gli aspetti del mondo editoriale dei podcast, dal mercato ai trend, dai diritti al piano di produzione e ai programmi di registrazione, al ritmo e l’intonazione.

Inoltre, al termine dei moduli online, la puntata pilota del progetto più meritevole sarà registrata in uno studio professionale.

Nelle passate edizioni del corso dai progetti più meritevoli sono nati questi podcast, ecco le pillole:

Laura Ganzetti (@iltetostato)
Le vie del tè
Ivana Basaric
Cyber Things
Lorenzo Salvador Oliveti
Tenebrae
Giorgia Antonelli
Tanto vale ridere


Scrivere una pilota, le basi di un piano di produzione a cura di Produzione Emons

3 marzo 2025
Dalla scaletta al piano di produzione

  • Audioserie o podcast? Scegliere in che modo comunicare la propria idea
  • Scrivere una scaletta
  • Fare un piano di produzione: numero puntate, durata, time line

Comporre un podcast: interviste, musiche, contributi audioa cura di Produzione Emons

10 marzo 2025
A ogni storia la sua colonna sonora, come trovare quella giusta? Didascalie sonore, contributi audio e interviste, tutto quello che dovresti sapere per produrre in maniera professionale il tuo podcast.

Project Work: case study con la produzione e simulazione di una proposta a cura di Emons Produzione

17 marzo 2025
A ogni storia la sua colonna sonora, come trovare quella giusta? Didascalie sonore, contributi audio e interviste, tutto quello che dovresti sapere per produrre in maniera professionale il tuo podcast.

Laboratorio: visita guidata in studio di registrazione – a cura di Tracce.Studio/Officine
– sabato 22 marzo 2025 – in presenza a Roma

Case study con autore
Due incontri: podcast di inchiesta e podcast letterario
Modulo 5 – Podcast Inchiesta
Modulo 5 –  Podcast Letterario

24 marzo 2024

  • Perché ho raccontato questa storia: individuare l’idea
  • Tema/tesi del podcast (l’inchiesta giornalistica / raccontare una storia)
  • Come ho sviluppato il podcast: raccontare la propria esperienza, dall’idea alle suddivisioni in puntate, all’inserimento e selezione di contenuti extra
  • Stile e tono
  • Target
  • Consigli di scrittura

Laboratorio. Revisione degli elaborati a cura di Produzione Emons
lun 31 marzo (GRUPPI 1+2) + lunedì 7 aprile (GRUPPI 3+4)

Dopo i moduli, le persone iscritte elaboreranno una puntata (seguendo le indicazioni tecniche fornite durante le lezioni) e un pitch da consegnare 2 settimane prima del laboratorio. Durante il laboratorio sottoporranno il proprio progetto ai docenti e alla classe. In questa sede verrà selezionato il progetto più meritevole la cui pilota potrà essere registrata negli studi Emons di Roma.

Quindi, per riepilogare:

Cosa:Fare un podcast
Quando:dal 3 marzo al 7 aprile 2025
il lunedì, ore 18-20
Dove:online
Quanto:550 euro (è possibile rateizzare la quota)
Con chi:Paolo Girella, Maria Saracino

Come partecipare

Iscriverti ai nostri corsi è facilissimo. Basta compilare il form qui sotto con i tuoi dati e seguire le istruzioni per il pagamento.

Se preferisci non pagare subito, ma non vuoi rischiare di perdere il tuo posto, puoi versare un acconto del 20% tramite PayPal.

Altrimenti puoi concordare un pagamento a rate (con la maggiorazione del 5%) contattandoci a info@scuoladellibro.it.

Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina Faq.

Giulia Zavagna

Maria Galeano

Violetta Bellocchio

Vanni Santoni

Valentina Rivetti

Sebastiano Iannizzotto

Iscriviti qui

Intesta il tuo bonifico a: Scuola del libro S.r.l., IBAN IT93U0200805012000106676705, e inserisci come causale il tuo nome e cognome e il titolo del corso che stai acquistando. Per favore, quando hai fatto inviaci la ricevuta a info@scuoladellibro.it.
Paga subito un acconto del 20% tramite PayPal, anche con carta di credito. Solo per le lezioni singole da 50 euro si dovrà pagare l'intero importo. Clicca sul pulsante qui sotto e segui le istruzioni della finestra che si aprirà. Una volta fatto, non dimenticare di completare l’iscrizione e inviarci il form.

Vuoi più informazioni sul corso? Scrivici