Non è scrivere un romanzo, non è recitare una pièce teatrale, non è fare radio. Cos’è, allora, il podcast? Raccontare la propria storia, o quella di qualcun altro, ad alta voce.
Sai come si racconta una storia ad alta voce? Il corso, organizzato grazie all’esperienza pluriennale della casa editrice Emons libri&audiolibri, si prefigge il compito di insegnarti a realizzare un podcast, ad assimilare le sue regole codificate lasciando alla tua creatività lo spazio per rendere il progetto unico e originale, e a finalizzare i tuoi sforzi verso un unico scopo: riuscire a catturare l’attenzione di chi ascolta, entrando nel suo immaginario e trasportandolo in mondi lontanissimi (e il viaggio lo scegli tu).
Durante questo corso ti insegneremo a diventare podcaster a tutti gli effetti, a scrivere una storia “da ascoltare”, con una sceneggiatura che sia in perfetto equilibrio tra quello che vuoi dire e il come lo dici. E no, non ci sono immagini ad aiutarti a rendere il racconto verosimile o coinvolgente, ci sono le pause, i suoni, la musica, gli interventi esterni, il montaggio e la tua scrittura.
Un corso completo che affronta tutti gli aspetti del mondo editoriale dei podcast, dal mercato ai trend, dai diritti al piano di produzione e ai programmi di registrazione, dalla scrittura del pitch al ritmo e l’intonazione.
Inoltre, al termine dei moduli online, le puntate pilota dei due progetti più meritevoli saranno registrate in uno studio professionale
- Modulo 1
- Modulo 2
- Modulo 3
- Modulo 4
- Modulo 5
- Modulo 7
- Modulo 8
- Modulo 9
- Modulo 10 e 11
- Modulo 6
- Modulo extra
- Laboratorio
Il mercato audio – Docente: Sergio Polimene (contributo video)
Dall’audiolibro agli originals, dalla serie audio ai podcast. Come è cambiato il mercato audio e quali sono le nuove frontiere.
- Introduzione
- Il mercato audio
- I prodotti audio: gli originals, dalle serie audio ai podcast
Mettere a fuoco un’idea – Docente: Carla Fiorentino • martedì 27 settembre
Dalla ricerca delle fonti, all’individuazione di temi popolari e trend di mercato.
Come trovare l’idea giusta per il tuo podcast.
- Tipologie di podcast: il podcast d’inchiesta, il podcast fiction, podcast informativi, podcast letterari ecc.
- Case study con contenuti extra: video degli autori/audio
- Individuare un pubblico
Scrivere una pilota, le basi di un piano di produzione – a cura di Produzione Emons – giovedì 29 settembre
Dalla scaletta al piano di produzione
- Audioserie o podcast? Scegliere in che modo comunicare la propria idea
- Scrivere una scaletta
- Fare un piano di produzione: numero puntate, durata, time line
Comporre un podcast: interviste, musiche, contributi audio – a cura di Produzione Emons – martedì 4 ottobre
A ogni storia la sua colonna sonora, come trovare quella giusta? Didascalie sonore, contributi audio e interviste, tutto quello che dovresti sapere per produrre in maniera professionale il tuo podcast.
Diritti audio – a cura di Sergio Polimene e Giulia Imbrogno – martedì 11 ottobre
Liberatorie e diritti
La post produzione – a cura di Tracce.Studio – giovedì 13 ottobre
- Strumenti di base: programmi e strumentazione (alcuni esempi)
- Sound design e montaggio
La distribuzione – Docente: Joyce Hueting – martedì 18 ottobre
- Le piattaforme: caratteristiche e servizi integrati
- Distribuzione digitale: strategie e strumenti
- Analytics: numeri, trend e classifiche
- Monetizzazione
Comunicare il podcast: proporsi agli editori e raccontarsi online – Docente: Roberta Sofia – giovedì 20 ottobre
- Presentazione del podcast: come scrivere un pitch
- Proporre il proprio progetto a un editore/casa di produzione
- Come si comunica un podcast
- Promuovere il proprio progetto sui social
Case study con autore
Due incontri: podcast di inchiesta e podcast letterario
Modulo 9 – Podcast Inchiesta: OP – Omicidio Pecorelli di Raffaella Fanelli (martedì 25 ottobre)
Modulo 10 – Podcast Letterario: Tiresia di Silvia Pelizzari (giovedì 27 ottobre)
- Perché ho raccontato questa storia: individuare l’idea
- Tema/tesi del podcast (l’inchiesta giornalistica / raccontare una storia)
- Come ho sviluppato il podcast: raccontare la propria esperienza, dall’idea alle suddivisioni in puntate, all’inserimento e selezione di contenuti extra
- Stile e tono
- Target
- Consigli di scrittura
Leggere ad alta voce – Docente: Flavia Gentili – giovedì 3 novembre
- Introduzione all’ascolto e comprensione del testo
- Come prepararsi alla lettura
- Trovare la propria voce
- Il ritmo e l’intonazione
Lavori in corso: affiancamento alla scrittura – a cura di Produzione Emons – lunedì 7 novembre
Domande e approfondimenti in vista della consegna dell’elaborato.
8 ore di laboratorio nel fine settimana – a cura di Produzione Emons
Dopo i moduli, le persone iscritte elaboreranno una puntata (seguendo le indicazioni tecniche fornite durante le lezioni) e un pitch da consegnare 2 settimane prima del laboratorio. Durante il laboratorio sottoporranno il proprio progetto ai docenti e alla classe. In questa sede verranno selezionati i due progetti più meritevoli le cui pilota potranno essere registrate negli studi Emons di Roma.
Quindi, per riepilogare:
Cosa: | Fare un podcast |
Quando: | dal 27 settembre al 2 novembre 2022 il martedì e il giovedì, ore 18-20 sabato 19 e domenica 20 novembre 2022 ore 10-14 |
Dove: | online |
Quanto: | 850 euro (è possibile rateizzare la quota) |
Con chi: | Emons libri&audiolibri (Caterina Bocchetti – Carla Fiorentino – Flavia Gentili – Paolo Girella – Joyce Hueting – Giulia Imbrogno – Sergio Polimene – Maria Saracino – Maria Scivoletto – Roberta Sofia) |