fbpx

Uso, utilizzo e impiego dei sinonimi

una lezione con Giorgio Moretti
  • Home
  • >
  • Uso, utilizzo e impiego dei sinonimi
23 Gennaio 2025
euro 50

«La linguistica ha appurato come la sinonimia assoluta sia inesistente.»

Dizionario Treccani

Ogni scrittura vive in un costante confronto coi sinonimi — dalla poesia alla stesura di pareri, dalla presentazione di progetti al lancio di post sui social. Un confronto irrisolto, spesso sofferto, tragico, a volte ridicolo. Ci viene detto, da quando abbiamo imparato a scrivere fino ai più alti concorsi, che possiamo sempre portarci dietro il Dizionario dei sinonimi. Sempre. Ma a che serve? Solo a evitare le ripetizioni?

Una riflessione sulla sinonimia offre possibilità molto più ghiotte. In questa lezione, che attinge al lavoro ultradecennale di unaparolaalgiorno.it, faremo il punto su che cosa sono davvero i sinonimi, sui loro rapporti di continenza, sulle loro differenze. Non elenchi di succedanei, ma geografie di significati — e ogni spiaggia ha le sue peculiarità, anche se si resta sempre in zona. Capiremo come districarci nel loro intreccio, e come usare (e insegnare a usare) il Dizionario dei sinonimi nel modo giusto, piuttosto che in quello spontaneo.

Questo è uno dei versanti della lingua più negletti, ma più promettenti: con appena qualche piccolo stratagemma e qualche pensiero mirato in più si può subito apprezzare una differenza corposa nell’uso della lingua. E cercheremo di arrivarci in maniera divertente.

Questa lezione, acquistabile anche singolarmente, fa parte del percorso Scrivere tutto l’anno.

Quindi, per riepilogare:

Cosa:Uso, utilizzo e impiego dei sinonimi
Quando:giovedì 23 gennaio 2025
dalle 18 alle 20.30
Dove:online
Quanto:50 euro
Con chi:Giorgio Moretti

Come partecipare

Iscriverti ai nostri corsi è facilissimo. Basta compilare il form qui sotto con i tuoi dati e seguire le istruzioni per il pagamento.

Se preferisci non pagare subito, ma non vuoi rischiare di perdere il tuo posto, puoi versare un acconto del 20% tramite PayPal.

Altrimenti puoi concordare un pagamento a rate (con la maggiorazione del 5%) contattandoci a info@scuoladellibro.it.

Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina Faq.

Giulia Zavagna

Maria Galeano

Violetta Bellocchio

Vanni Santoni

Valentina Rivetti

Sebastiano Iannizzotto

Iscriviti qui

Intesta il tuo bonifico a: Scuola del libro S.r.l., IBAN IT93U0200805012000106676705, e inserisci come causale il tuo nome e cognome e il titolo del corso che stai acquistando. Per favore, quando hai fatto inviaci la ricevuta a info@scuoladellibro.it.
Paga subito un acconto del 20% tramite PayPal, anche con carta di credito. Solo per le lezioni singole da 50 euro si dovrà pagare l'intero importo. Clicca sul pulsante qui sotto e segui le istruzioni della finestra che si aprirà. Una volta fatto, non dimenticare di completare l’iscrizione e inviarci il form.

Vuoi più informazioni sul corso? Scrivici