fbpx

Corso di traduzione letteraria dal francese

Per imparare le basi del mestiere
  • Home
  • >
  • Corso di traduzione letteraria dal francese
8 Febbraio 2023
euro 500

«Quel lavoro di formica e di cavallo che è una traduzione. Quel lavoro che deve combinare la minuziosità di una formica e l’impeto di un cavallo»

Natalia Ginzburg

Arriva un libro, con una cifra linguistica e un contenuto ben precisi, e devi restituirlo a una data concordata, tradotto in italiano, restando il più fedele possibile agli intenti di chi l’ha scritto, non aggiungendo nulla né sottraendo nulla. Come si fa?

La traduzione letteraria richiede un continuo sforzo lessicologico, è un esercizio di stile e di forma, la capacità di scegliere il termine più adatto tra due idiomi che non sempre hanno corrispondenza linguistica. Tradurre significa prendersi la responsabilità di scegliere, di sapere che la distanza tra due culture non si può colmare del tutto, vuol dire usare la propria creatività e una giusta dose di accoglienza.

La traduzione è una professione poliedrica e sempre in evoluzione, da qui il suo fascino.

Per approcciare la traduzione letteraria di una lingua colta, elegante e musicale, parlata da più di 200 milioni di persone nel mondo, è indispensabile capirne le sfumature e saperle rendere in italiano, conoscere i trucchi del mestiere e saperli applicare.

Il corso di traduzione letteraria dal francese ti insegnerà come bilanciare tutti gli elementi che permettono a un testo di essere fruibile in un’altra lingua. I docenti Maurizia Balmelli, Lorenzo Flabbi, Valerio Magrelli ed Elena Vozzi ti guideranno in otto lezioni attraverso esercizi mirati, per alimentare un confronto il più possibile produttivo e fruttuoso.

8 febbraio 2023
Come cominciare a tradurre, per chi e perché: in che posizione (fisica e mentale) conviene mettersi quando si inizia una traduzione – con Lorenzo Flabbi

15 febbraio 2023
Laboratorio su Annie Ernaux: l’elaborazione di una strategia di traduzione a partire da tre brani di un’autrice esattissima – con Lorenzo Flabbi

22 febbraio 2023
Faccia a faccia con la bellezza della lingua: le problematiche della traduzione quando si ha a che fare con pagine ricche (e fluviali) come quelle di Julien Gracq – con Lorenzo Flabbi

1 marzo 2023
Laboratorio di traduzione

8 marzo 2023
La scelta di Ercole. Le fatiche di Ercole che deve affrontare un traduttore letterario (per non dire di chi si trova davanti una poesia) – con Valerio Magrelli

15 marzo 2023
Quando tutto sembra pronto per andare in stampa, e invece no: la fase cruciale della revisione, tra dialogo e schermaglie – con Lorenzo Flabbi ed Elena Vozzi

22 marzo 2023

Laboratorio di traduzione – con Maurizia Balmelli

29. marzo 2023

Strumenti per il traduttore esordiente: scouting, proposte di traduzione, schede e norme redazionali.

Quindi, per riepilogare:

Cosa:Corso di traduzione letteraria dal francese
Quando:8-15-22 febbraio e 1-8-15-22-29 marzo 2023
ore 18–20.30
Dove:online
Quanto:500 euro
Con chi:Maurizia Balmelli, Lorenzo Flabbi, Valerio Magrelli, Elena Vozzi

Come partecipare

Iscriverti ai nostri corsi è facilissimo. Basta compilare il form qui sotto con i tuoi dati e seguire le istruzioni per il pagamento.

Se preferisci non pagare subito, ma non vuoi rischiare di perdere il tuo posto, puoi versare un acconto del 20% tramite PayPal.

Altrimenti puoi concordare un pagamento a rate (con la maggiorazione del 5%) contattandoci a info@scuoladellibro.it.

Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina Faq.

Iscriviti qui

Intesta il tuo bonifico a: Associazione culturale Scuola del libro, IBAN IT 33 Y 02008 05205 000010268368, e inserisci come causale il tuo nome e cognome e il titolo del corso che stai acquistando. Per favore, quando hai fatto inviaci la ricevuta a info@scuoladellibro.it.
Vuoi pagare con contanti o assegno? Nessun problema, ti contatteremo per fissare un appuntamento.
Paga subito un acconto del 20% tramite PayPal, anche con carta di credito. Clicca sul pulsante qui sotto e segui le istruzioni della finestra che si aprirà. Una volta fatto, non dimenticare di completare l’iscrizione e inviarci il form.

Iscriviti qui

Intesta il tuo bonifico a: Associazione culturale SDL, IBAN IT 33 Y 02008 05205 000010268368, e inserisci come causale il tuo nome e cognome e il titolo del corso che stai acquistando. Per favore, quando hai fatto inviaci la ricevuta a info@scuoladellibro.it.
Vuoi pagare con contanti o assegno? Nessun problema, ti contatteremo per fissare un appuntamento.
Paga subito un acconto del 20% tramite PayPal, anche con carta di credito. Clicca sul pulsante qui sotto e segui le istruzioni della finestra che si aprirà. Una volta fatto, non dimenticare di completare l’iscrizione e inviarci il form.

Vuoi più informazioni sul corso? Scrivici