Dal Premio Strega al successo cinematografico: Le otto montagne di Paolo Cognetti continua la scalata
di Mariangela Compasso «- Guarda quel torrente, lo vedi? – disse. – Facciamo finta che l’acqua sia il tempo che scorre. Se qui dove siamo noi è il presente, da quale parte pensi che sia il futuro?» Quando fu pubblicato Le otto montagne (Einaudi, 2016, pp. 208) decisi di leggerlo subito, attratta dal titolo, un […]
Il mio gatto
di Mariangela Compasso Moriremo tutti! Ma con ironia Siete pronti per essere traghettati nella notte più tenebrosa dell’anno? Per un Halloween terrificante vi proponiamo la lettura del funereo e divertente Il mio gatto mi mangerà gli occhi? di Caitlin Doughty (il Saggiatore, traduzione di Alessandra Castellazzi) Ce ne parla Mariangela Compasso, allieva del master Il […]
Dare voce all’indicibile: Il corpo ricorda di Lacy M. Johnson
«La storia è una trappola, un rompicapo, un paradosso» È con queste parole che Lacy M. Johnson descrive la sua inquietudine durante la stesura di The Other Side proprio nella parte conclusiva del suo memoir, pubblicato negli Stati Uniti nel 2014 e di recente approdato in Italia grazie a NNEditore con il titolo Il corpo […]
Che razza di libro! di Jason Mott e l’emergenza dell’invisibile
a cura di Nicole Spallina (allieva del master “Il lavoro editoriale”) Nelle aspettative dell’autore questo romanzo sarebbe stato un fallimento. D’altronde, ci aveva lavorato per dieci anni senza neanche avere un editore già interessato al progetto, scrivendolo principalmente per sé stesso e per il ragazzino che era stato. Un National Book Award (vinto nel 2021) […]
Mondo Beat e le altre: la controcultura italiana attraverso le sue riviste
A cura di Francesca Di Rocco (allieva del master “Il lavoro editoriale”) Sulla Beat Generation, che ha da tempo trovato una propria collocazione anche nel mondo accademico, sono stati versati fiumi d’inchiostro. Kerouac, Ginsberg, Ferlinghetti, Corso sono solo alcuni degli illustri esponenti di quella stagione artistica e letteraria che, all’indomani della Seconda guerra mondiale, ha […]
Un romanzo sull’identità e l’accettazione: “I nomi propri” di Marta Jiménez Serrano
A cura di Nicole Spallina (allieva del master “Il lavoro editoriale”) È una vita come tante, quella di Marta: la scrittrice porta il suo stesso nome e ne racconta l’infanzia, fatta di nuotate e ore trascorse con la nonna, l’adolescenza e i primi amori, l’approdo all’età adulta. Ciò che rende irripetibile questo romanzo d’esordio è […]
Una faina e i suoi “stupidi intenti”: esordio strepitoso di Bernardo Zannoni
Ce ne parla Mariangela Compasso in questo articolo. “La vecchia volpe prese un lato dell’oggetto e lo aprì. Aveva tante strisce sottili legate assieme, piene di simboli mai visti, incisi in linee orizzontali.«È detto qui, è la parola di Dio. Ognuno ha una sua fine».«Chi è Dio?».«È il padre del mondo».La vecchia volpe si asciugò […]
Annunciazione annunciazione: Jacopo Masini torna in libreria con Santi Numi
Il nuovo di libro di Jacopo Masini, pubblicato da Exòrma edizioni, è una raccolta di racconti divertenti e spericolati sulla difficoltà di essere santi nell’era moderna a cura di Mariangela Compasso Autore: Jacopo MasiniCasa editrice: Exòrma edizioniPubblicato: settembre 2021Pagine: 174 – Brossura “Lascia stare i fanti e scherza con i santi!”, potremmo prendere in prestito, […]
LA STORIA HA VOCE DI DONNA
Cinque scrittrici contemporanee per capire come la letteratura possa raccontare gli eventi capitali del nostro tempo Di modi per raccontare la Storia ce ne sono a dozzine, ancor meglio a centinaia, soprattutto quando si tenta di farlo in forma di romanzo. C’è il narratore dei Miserabili, che costringe il lettore a quasi cento pagine di […]
Itinerari Peculiari – Letture per riconquistare il vero senso del viaggio
La vera sfida di ogni viaggio: aprire anima, cuore e mente per oltrepassare sempre nuovi confini. A cura di Bianca Martino, Lamberto Santuccio e Alberto Scalia, allievi del master Il lavoro editoriale, 2021. Viaggiare e raccontare, due bisogni primari dell’uomo. Non a caso, la letteratura di viaggio ha origini antichissime e pensare di riproporne qui […]