Un romanzo sull’identità e l’accettazione: “I nomi propri” di Marta Jiménez Serrano

A cura di Nicole Spallina (allieva del master “Il lavoro editoriale”) È una vita come tante, quella di Marta: la scrittrice porta il suo stesso nome e ne racconta l’infanzia, fatta di nuotate e ore trascorse con la nonna, l’adolescenza e i primi amori, l’approdo all’età adulta. Ciò che rende irripetibile questo romanzo d’esordio è […]
Una faina e i suoi “stupidi intenti”: esordio strepitoso di Bernardo Zannoni

Ce ne parla Mariangela Compasso in questo articolo. “La vecchia volpe prese un lato dell’oggetto e lo aprì. Aveva tante strisce sottili legate assieme, piene di simboli mai visti, incisi in linee orizzontali.«È detto qui, è la parola di Dio. Ognuno ha una sua fine».«Chi è Dio?».«È il padre del mondo».La vecchia volpe si asciugò […]
Annunciazione annunciazione: Jacopo Masini torna in libreria con Santi Numi

Il nuovo di libro di Jacopo Masini, pubblicato da Exòrma edizioni, è una raccolta di racconti divertenti e spericolati sulla difficoltà di essere santi nell’era moderna a cura di Mariangela Compasso Autore: Jacopo MasiniCasa editrice: Exòrma edizioniPubblicato: settembre 2021Pagine: 174 – Brossura “Lascia stare i fanti e scherza con i santi!”, potremmo prendere in prestito, […]
LA STORIA HA VOCE DI DONNA

Cinque scrittrici contemporanee per capire come la letteratura possa raccontare gli eventi capitali del nostro tempo Di modi per raccontare la Storia ce ne sono a dozzine, ancor meglio a centinaia, soprattutto quando si tenta di farlo in forma di romanzo. C’è il narratore dei Miserabili, che costringe il lettore a quasi cento pagine di […]
Itinerari Peculiari – Letture per riconquistare il vero senso del viaggio

La vera sfida di ogni viaggio: aprire anima, cuore e mente per oltrepassare sempre nuovi confini. A cura di Bianca Martino, Lamberto Santuccio e Alberto Scalia, allievi del master Il lavoro editoriale, 2021. Viaggiare e raccontare, due bisogni primari dell’uomo. Non a caso, la letteratura di viaggio ha origini antichissime e pensare di riproporne qui […]
Minigonne, chador e tovagliette sotto al piatto

Questo libro è carta e profumo di aringhe arrostite. È lʼorigano pulito al sole insieme alle donne turche, perché seppur lontane e diverse siamo una comunità a cura di Mariangela Compasso, allieva del master Il lavoro editoriale, 2021 “Stringiti alla comunità delle donne, perché quando sarai vecchia saranno loro che ti salveranno: non i maschi.” […]
“Una risata vi seppellirà” (sotto la sabbia)

A cura di Mariangela Compasso, allieva del master Il lavoro editoriale, 2021 Chiariamo subito una cosa: al mare ognuno legge quel che vuole. Che sia Joyce o giornali di gossip poco conta, in fondo, come si dice, tutto è lecito in amore e sotto lʼombrellone. Quindi, se dopo aver preso la tintarella desiderate ristorarvi con […]
Ricordati di me: nostalgia e ritorni in quattro romanzi candidati alla LXXV edizione del Premio Strega

a cura di Davide Tamburrini, allievo del master Il lavoro editoriale 2021 Il fil rouge che lega questi testi ci apre gli occhi su mondi diversi e vissuti in modo travolgente, con quella potenza di sguardo che da tanto, forse troppo, avevamo dimenticato Tra i dodici titoli candidati quest’anno alla vittoria finale del Premio Strega […]
Leggere d’arte. Dieci pillole letterarie e storico-artistiche

di Manuela Altruda e Bianca Martino, allieve del master Il lavoro editoriale 2021 L’arte genera la parola e la parola genera l’immagine L’ancestrale legame che unisce arte e letteratura è ormai radicato nell’immaginario comune sin da quando Omero descrisse nella sua Iliade il «brillante, triplo, scintillante» scudo di Achille, e otto secoli dopo Virgilio fece […]
Wolf Wondratschek e la musica classica: la pandemia come chiave di (s)volta

Questo libro è la dimostrazione di come la letteratura possa fare a meno di una trama ben strutturata a favore di un linguaggio più fluido, restituendoci un prodotto che sembra un brano musicale. Di Serena Savatonio, allieva del master Il lavoro editoriale 2021 Dopo questo lungo anno e mezzo di pandemia, i teatri pieni e […]