“Una risata vi seppellirà” (sotto la sabbia)

A cura di Mariangela Compasso, allieva del master Il lavoro editoriale, 2021 Chiariamo subito una cosa: al mare ognuno legge quel che vuole. Che sia Joyce o giornali di gossip poco conta, in fondo, come si dice, tutto è lecito in amore e sotto lʼombrellone. Quindi, se dopo aver preso la tintarella desiderate ristorarvi con […]

Leggere d’arte. Dieci pillole letterarie e storico-artistiche

Libri_arte

di Manuela Altruda e Bianca Martino, allieve del master Il lavoro editoriale 2021 L’arte genera la parola e la parola genera l’immagine L’ancestrale legame che unisce arte e letteratura è ormai radicato nell’immaginario comune sin da quando Omero descrisse nella sua Iliade il «brillante, triplo, scintillante» scudo di Achille, e otto secoli dopo Virgilio fece […]

Wolf Wondratschek e la musica classica: la pandemia come chiave di (s)volta

Voland recensione

Questo libro è la dimostrazione di come la letteratura possa fare a meno di una trama ben strutturata a favore di un linguaggio più fluido, restituendoci un prodotto che sembra un brano musicale. Di Serena Savatonio, allieva del master Il lavoro editoriale 2021 Dopo questo lungo anno e mezzo di pandemia, i teatri pieni e […]

Rabbia senza nome. Il rancore nella letteratura italiana contemporanea

Articolo Alberto Paolo Palumbo

a cura di Alberto Paolo Palumbo, allievo del master Il lavoro editoriale 2021 Invidia, vendetta autodistruttiva, mancanza di punti di riferimento, abbandono e degrado sociale. Aspetti diversi dello stesso sentimento che scaturisce da una posizione di marginalità. Negli ultimi anni, moltissimi autori italiani contemporanei si stanno confrontando con il sentimento della rabbia, un impulso che nutre […]

5 consigli di lettura – di Marco Archetti

Noialtri, di Sergej Dovlatov (Sellerio) Noialtri è l’intimo, la rete dei rapporti diretti, la comunicazione e lo scambio. Tutto ciò che è contrapposto al Loro, alla banalità e alla regolarità. Contro questa, e contro la dimensione totalitaria che ogni potere inserra e verso cui inevitabilmente tende, l’anarchico Dovlatov, ridendo, mette in guardia. Il ponte sulla Drina, di […]

5 consigli di lettura – di Carola Susani

Austerlitz, di W.G. Sebald (Adelphi) Maestro dello stile avvolgente e coinvolgente, inventore di un amalgama inconfondibile fra testo e immagine, W.G. Sebald è stato l’unica apparizione di grande rilievo nella letteratura di lingua tedesca dopo Thomas Bernhard. Pochi mesi prima della sua tragica, recentissima scomparsa, aveva pubblicato Austerlitz, il suo unico romanzo in senso classico, subito accolto, […]

5 consigli di lettura – di Giordano Meacci

CONSIGLI DI LETTURA

Sotto il vulcano, di Malcolm Lowry (Feltrinelli) **Se volete conoscere Geoffrey Firmin e la sua struggente disperazione all’ombra abissale del Popocatépetl. Se volete, da sùbito: già dalle prime due pagine, capire *più o meno* qual è il punto di vista di Dio quando ci guarda dall’alto alcolico della sua eterna *mancanza*. Se vi va di leggere dell’amore spezzato e irrimediabile […]

5 consigli di lettura – di Francesco Pacifico

Sillabari, di Goffredo Parise (Adelphi) […] «Gli uomini d’oggi secondo me hanno più bisogno di sentimenti che di ideologie». Nasce così l’idea di una serie di brevi racconti (o romanzi in miniatura o poesie in prosa, difficile dirlo), dedicati a sentimenti umani essenziali. Estetica e romanzo, di Michail Bachtin (Biblioteca Einaudi) Questa è la raccolta dei lavori […]

5 consigli di lettura – di Demetrio Paolin

UN ROMANZO ITALIANO: Il giro del miele, di Sandro Campani (Einaudi)  Mentre una presenza si aggira per i boschi (è forse la lince di cui si vocifera in paese?), due uomini si confrontano in un singolare duello scandito dalle tacche su una bottiglia di grappa. Sono le loro vite che scorrono in questa lunga notte: l’amore che […]