Cerca

Alce Nero parla

adelphi

di Silvia Franza, allieva del master “Il lavoro editoriale” 2025 Nell’agosto del 1930 l’etnografo e scrittore norvegese John G. Neihardt raggiunse le montagne del Big Horn per incontrare Alce Nero, stregone della tribù Oglala dei Sioux e cugino del grande guerriero Cavallo Pazzo. Ormai vecchio e semicieco, Alce Nero, nella primavera del 1931, tenne una […]

Declinazioni di genere

Il personaggio femminile nella narrativa per ragazzi/e da Sherazade a Bianca Pitzorno: nuovi ruoli, bambine coraggiose e sottile matriarcato[1]. di Francesca Marranzano, allieva del master “Il lavoro editoriale” 2025 Nel vasto universo della letteratura per ragazzi/e, spesso la figura femminile è stata indagata con la prospettiva dello stereotipo e della marginalità. Eppure, proprio in questo […]

I sogni si spiegano da soli. Immaginazione, utopia e femminismo

di Fiorelena Chiarello, allieva del master “Il lavoro editoriale” 2025 Edita da Sur, a cura di Veronica Raimo nel 2018 e riproposta a marzo 2025 in una nuova edizione arricchita da due saggi inediti, questa raccolta di scritti non-fiction ci restituisce la voce inconfondibile di una delle scrittrici più radicali e visionarie della letteratura contemporanea, […]

Ipnocrazia: il libro “falso” che dice la verità

di Gulia Beccafico (allieva del master “Il lavoro editoriale” 2025) «L’illusione non è mai stata così reale, e l’idea di realtà non è mai stata così illusoria.» Ipnocrazia è una parola che non esisteva, inventata da un autore che non esiste, su un potere che esiste eccome. Un saggio filosofico che è anche una performance, […]

Gli adolescenti e il racconto di sé: dal diario alle nuove tecnologie

il diario di martina

Un’analisi letteraria e psicologica di Mariangela Compasso Nel Medioevo i mercanti annotavano i conti su taccuini scritti in lingua volgare, una sorta di agende ante litteram. Un po’ alla volta arricchirono le annotazioni con informazioni riguardanti gli avvenimenti personali, le loro famiglie o ciò che accadeva in città. Questi mercanti inconsapevolmente stavano dando vita a […]

Il mio gatto

mio gatto doughty

di Mariangela Compasso Moriremo tutti! Ma con ironia Siete pronti per essere traghettati nella notte più tenebrosa dell’anno? Per un Halloween terrificante vi proponiamo la lettura del funereo e divertente Il mio gatto mi mangerà gli occhi? di Caitlin Doughty (il Saggiatore, traduzione di Alessandra Castellazzi) Ce ne parla Mariangela Compasso, allieva del master Il […]

Dare voce all’indicibile: Il corpo ricorda di Lacy M. Johnson

«La storia è una trappola, un rompicapo, un paradosso» È con queste parole che Lacy M. Johnson descrive la sua inquietudine durante la stesura di The Other Side proprio nella parte conclusiva del suo memoir, pubblicato negli Stati Uniti nel 2014 e di recente approdato in Italia grazie a NNEditore con il titolo Il corpo […]

Che razza di libro! di Jason Mott e l’emergenza dell’invisibile

che razza di libro!

a cura di Nicole Spallina (allieva del master “Il lavoro editoriale”) Nelle aspettative dell’autore questo romanzo sarebbe stato un fallimento. D’altronde, ci aveva lavorato per dieci anni senza neanche avere un editore già interessato al progetto, scrivendolo principalmente per sé stesso e per il ragazzino che era stato. Un National Book Award (vinto nel 2021) […]