Cerca

La rivista come oggetto da collezione

frab's magazine

di Eleonora Boni, allieva del master “Il lavoro editoriale” 2025 Quella della rivista è una realtà fatta di carta e inchiostro che resiste al mondo della digitalizzazione e trasmette, pagina dopo pagina, emozioni e novità. In un’epoca in cui l’esigenza di immediatezza e istantaneità moltiplicano la quantità di contenuti a discapito della qualità, la rivista […]

Ne vale ancora la pena?

libreria torino

di Chiara Di Giovanni, allieva del master “Il lavoro editoriale” 2025 Il Mondo delle Meraviglie è stata una libreria indipendente per ragazzi, alle porte del centro di Torino, aperta dal 1994 al 2018. Non esagero se dico che il mio personale interesse verso il mondo dei libri è nato e cresciuto tra quelle mensole. Proprio […]

PROGETTO EFFETTO STREGA: INTERVISTA A ANDREA BAJANI VINCITORE DEL PREMIO STREGA 2025

ANDREA BAJANI PREMIO STREGA

Grazie alla collaborazione tra la Scuola del libro, Fondazione Bellonci e Biblioteche di Roma, le studentesse e gli studenti del master Il lavoro editoriale 2025 hanno avuto, come ogni anno, l’occasione privilegiata di leggere e di intervistare i/le dodici candidati/e del Premio Strega, e di avere un voto collettivo per decretare la cinquina. Eleonora Boni, […]

COSTRUIRE UNIVERSI: conversazione con Cecilia Randall sul Fantasy italiano

cecilia randall

di Alessia Lamanna, allieva del master “Il lavoro editoriale” 2025 Nel panorama editoriale italiano contemporaneo, il genere fantasy appare dominato da autori internazionali, i cui nomi occupano stabilmente gli scaffali delle librerie. A fronte di questa predominanza straniera, i libri di autori e autrici italiane faticano a emergere e a trovare il giusto riconoscimento. Nonostante […]

Di me non sai: la metamorfosi editoriale di un esordio

libro accento edizione

di Mattia Macrì, allievo del master “Il lavoro editoriale” Pensate al vostro libro preferito. Alla sua copertina, alla trama, alla struttura narrativa. Tutto sembra combaciare perfettamente, come se non potesse esistere un’altra forma possibile per raccontare quella determinata storia. Eppure, non è sempre stato così. Questo libro qualunque esso sia – si è dapprima delineato […]

Non è un trend, è talento: la scrittura torna virale

   Dalla bio di Instagram alla quarta di copertina di Francesca Santoro, allieva del master “Il lavoro editoriale” In un’epoca dominata da reel, caption fulminanti e freestyle virali, ci sono ancora giovanissimi che scelgono una strada apparentemente controcorrente: la scrittura. Non quella dei commenti su TikTok o delle barre su un beat, parliamo di racconti, […]

Lucy, nascita di una rivista culturale

In dialogo con Giorgio Gianotto, direttore generale, e Irene Graziosi, redazione di Letizia Marotta, allieva del master “Il lavoro editoriale” 2025 «Se una persona ha una serie di interessi di stampo culturale, in questo momento dove cerca le informazioni?» Inizia così la storia di Lucy, con una domanda che si sono posti da lettori Nicola […]

Feltrinelli festeggia con colore: nuova vita alla collana del canguro

di Irene Piccolo (allieva del master “Il lavoro editoriale), in conversazione con Gino Iacobelli Arcobaleni di copertine hanno riempito le librerie Feltrinelli a partire dall’inizio di quest’anno: interi tavoli sono stati ricoperti di bellissimi volumi disposti in ordine cromatico. Queste colorate esposizioni in bella vista raccolgono venticinque titoli emblematici scelti per celebrare i settant’anni di […]

Parlare, scrivere, creare libri fuori da una casa editrice – Intervista a Ludovica Lugli

di Chiara Anastasi, allieva del master “Il lavoro editoriale” 2025. Ludovica Lugli è giornalista del Post, dove si occupa di libri, clima e animali non umani. L’intervista che segue è una conversazione su una particolare prospettiva: quella di chi conosce bene protagonisti e meccanismi dell’editoria, senza essere mai stata dentro una casa editrice (o quasi). […]

PROGETTO EFFETTO STREGA: INTERVISTA A VALERIO AIOLLI

Grazie alla collaborazione tra la Scuola del libro, Fondazione Bellonci e Biblioteche di Roma, le studentesse e gli studenti del master Il lavoro editoriale 2025 hanno avuto, come ogni anno, l’occasione privilegiata di leggere e di intervistare i/le dodici candidati/e del Premio Strega, e di avere un voto collettivo per decretare la cinquina. Chiara Anastasi […]