Un luogo di cura e di resistenza: la libreria Dante & Descartes

dante&descartes libreria

Intervista al libraio Raimondo Di Maio A cura di Carmen Alfano “Ero uno scugnizzo quando, girovagando per queste vie, mi persi nella zona degli Orefici. Attraversai la strada e arrivai in via Mezzocannone, che era già un brulicare di studenti che parlavano tutte le lingue, di tutti i paesi. Allora però non sapevo che avrei […]

EFFETTO STREGA – Intervista ad Andrea Bajani (Il libro delle case – Feltrinelli)

Andrea Bajani

A cura di Bianca Martino, Serena Savatonio e Maria Chiara Truttero (Scuola del libro), Aurora Fantone e Giulia Guidarelli (Liceo classico G. Leopardi di San Benedetto del Tronto), Dafne Valeri (Liceo scientifico B. Rossetti di San Benedetto del Tronto), Filippo Zacconi (Liceo classico G. Romagnosi di Parma). Una tartaruga non deve traslocare, non deve mai […]

EFFETTO STREGA – Intervista a Giulio Mozzi (Le ripetizioni – Marsilio)

A cura di Federico Di Mauro e Mariafrancesca Perna (Scuola del libro). Mario è uno scrittore quarantenne, un uomo al quale non sembra interessare la verità sul mondo. La sua vita e quella dei personaggi che lo circondano si reggono tutte su un’illusione diabolica: l’immutabilità. Colpe, errori, crimini, abbandoni, sono tutti destinati a ripetersi. Le […]

EFFETTO STREGA – Intervista a Daniele Petruccioli (La casa delle madri – TerraRossa)

Daniele Petruccioli

A cura di Claudia Caldarola e Marika Lauria (Scuola del libro), Laura Terracciano (Liceo classico G. Carducci di Nola), Eleonora Zorzi e Lucia Traccaroli (Liceo scientifico A. Messadaglie di Verona). Ernesto ed Elia sono gemelli, ma non potrebbero essere più diversi. Il primo chiuso, introverso, difettivo, dipendente dalle sostanze e dall’affetto altrui; il secondo socievole, […]

EFFETTO STREGA – Intervista a Teresa Ciabatti (Sembrava bellezza – Mondadori)

A cura di Enrica Alessandro, Marika Lanza e Demetrio Marra (Scuola del libro), Sofia Martino (I.I.S Edoardo Amaldi di Roma) e Alessandro Marrelli (Convitto Nazionale Giordano Bruno di Maddaloni). Dicembre 2018, intervistata da una tv locale sul suo ultimo libro, una scrittrice di successo, guardandosi riflessa, ritrova un’altra sé e ripensa a quanto sia cambiata, […]

EFFETTO STREGA – Intervista a Lisa Ginzburg (Cara Pace – Ponte alle Grazie)

A cura di Valentina Battisti, Lamberto Santuccio e Davide Tamburrini (Scuola del libro), Flavia Trezza (Liceo scientifico M. Malpighi di Roma) e Greta Borgonovo (Liceo statale G. Parini di Seregno). Tornare assolutamente a Roma: è questa la necessità che si affaccia improvvisa nella mente di Maddalena, mentre si strucca allo specchio della sua casa parigina. […]

EFFETTO STREGA – Intervista a Donatella Di Pietrantonio (Borgo Sud – Einaudi)

A cura di Michela Iannella, Chiara Martucci e Alberto Scalia (Scuola del libro), e Rita Maria Ruggieri (Istituto superiore Telesi@ di Telese Terme). È una tarda mattinata nella segreteria dell’università di Grenoble. «Devi rivenire subito a qua»,dice qualcuno al telefono con un accento non più familiare, ma radicato dentro. Qua è Borgo Sud, zona marinara […]

Intervista a Leonardo Taiuti – edizioni Black Coffee

blackcoffee

Il nostro scopo è scovare punti di vista diversi sulle tematiche più calde del momento, voci in grado di restituire una fotografia contemporanea e attuale del Nord America. A cura di Concetta Sorvillo, allieva del master Il lavoro editoriale, 2021 Black Coffee è una casa editrice indipendente specializzata in letteratura nordamericana fondata nel 2017 da […]

readerforblind: editoria del “superfluo” e della “polvere”

readerforblind casa editrice

Fare editoria secondo noi non significa solo pubblicare libri nuovi, ma anche cercare e ritrovare opere che sono state ingiustamente dimenticate nel tempo A cura di Alberto Paolo Palumbo, allievo del master Il lavoro editoriale, 2021. In quest’ultimo periodo, nonostante la pandemia, sono nate realtà editoriali indipendenti molto valide come Utopia Editore, Pessime Idee e […]

Il pensiero meridiano – dialogo con una libraia periferica

Il pensiero meridiano libreria

di Maria Paola Corsentino, allieva del master Il lavoro editoriale, 2021 “Essere periferica mi dà la possibilità di non disperdere le energie e fare un lavoro capillare sul mio territorio. Qui posso realizzare cose mai tentate da altri” Da ormai sei anni una giovane libraia anima il borgo di Tropea con consigli letterari e gruppi […]