Per me la letteratura per ragazzi e ragazze è libertà. Lisa Riccardi si racconta
Ha esordito con Lettera di un (quasi) fratello a una (quasi) sorella, edizioni MIMebù Quale corso hai frequentato alla Scuola del libro e in cosa ti è stato utile? Ho frequentato il corso Scrivere per l’infanzia tenuto da Carola Susani e Nadia Terranova. Le prime lezioni le abbiamo fatte in presenza poi è scoppiato il […]
Il libro è stato per me un atto di coraggio. Veronica Pacini si racconta.
Ha esordito con Il corpo della femmina, Fandango Libri. La scrittura di solito parte da un’urgenza, un’inquietudine personale o un’incertezza che si vuole provare a superare. Per te quale è stata la spinta? Quando ho iniziato ad accarezzare l’idea di scrivere ero in un momento di grande metamorfosi nella mia vita e sentivo il bisogno […]
Ho affrontato la scrittura autobiografica con una buona dose di coraggio. Alessandra Mureddu si racconta
Ha esordito con “Azzardo”, Giulio Einaudi Editore Quale corso hai frequentato alla Scuola del libro e in cosa ti è stato utile per la stesura del romanzo? Ho frequentato alla Scuola del libro diversi corsi, alcuni sul racconto, uno solo sulla scrittura autobiografica ed è quello che mi ha aiutato nella stesura del romanzo per […]
LE STRADE DELL’EDITORIA • 2
A cura di Carlotta Forni, Filippo Ghiglione e Alessandro Montagnese SECONDA PUNTATA | Capitoli 3 e 4 Il panorama editoriale italiano è un mondo articolato e complesso, composto da tanti percorsi diversi — a volte anche bizzarri — che confluiscono nell’unico e più importante: l’atto di pubblicazione del libro. Dall’arrivo del manoscritto in casa editrice […]
Itinerari Peculiari – Letture per riconquistare il vero senso del viaggio
La vera sfida di ogni viaggio: aprire anima, cuore e mente per oltrepassare sempre nuovi confini. A cura di Bianca Martino, Lamberto Santuccio e Alberto Scalia, allievi del master Il lavoro editoriale, 2021. Viaggiare e raccontare, due bisogni primari dell’uomo. Non a caso, la letteratura di viaggio ha origini antichissime e pensare di riproporne qui […]
“Una risata vi seppellirà” (sotto la sabbia)
A cura di Mariangela Compasso, allieva del master Il lavoro editoriale, 2021 Chiariamo subito una cosa: al mare ognuno legge quel che vuole. Che sia Joyce o giornali di gossip poco conta, in fondo, come si dice, tutto è lecito in amore e sotto lʼombrellone. Quindi, se dopo aver preso la tintarella desiderate ristorarvi con […]
Il pensiero meridiano – dialogo con una libraia periferica
di Maria Paola Corsentino, allieva del master Il lavoro editoriale, 2021 “Essere periferica mi dà la possibilità di non disperdere le energie e fare un lavoro capillare sul mio territorio. Qui posso realizzare cose mai tentate da altri” Da ormai sei anni una giovane libraia anima il borgo di Tropea con consigli letterari e gruppi […]
Intervista a Silvia Cosimini: la traduttrice che ci fa amare l’Islanda
Ogni volta che mi capita di tradurre una saga è come se fosse un cerchio che si chiude, un ritorno a una lingua che mi appartiene A cura di Eleonora Capparella, allieva del master Il lavoro editoriale 2021 Silvia Cosimini è una delle più note traduttrici contemporanee dall’islandese. Nata a Montecatini Terme nel 1966, si […]
I consigli di lettura degli studenti del master «Il lavoro editoriale»
Ultimi giorni di master, e la classe della decima edizione del «Lavoro editoriale» si congeda consigliandovi un libro da leggere sotto l’ombrellone (mentre loro, invece, si eserciteranno a fare le bozze). Parola agli studenti! Francesca Di Stasi consiglia L’amore all’inizio di Judith Hermann (L’orma editore): «Non fatevi ingannare dal titolo, non è soltanto una storia d’amore. È piuttosto […]