Alce Nero parla

di Silvia Franza, allieva del master “Il lavoro editoriale” 2025 Nell’agosto del 1930 l’etnografo e scrittore norvegese John G. Neihardt raggiunse le montagne del Big Horn per incontrare Alce Nero, stregone della tribù Oglala dei Sioux e cugino del grande guerriero Cavallo Pazzo. Ormai vecchio e semicieco, Alce Nero, nella primavera del 1931, tenne una […]
PROGETTO EFFETTO STREGA: INTERVISTA A ANDREA BAJANI VINCITORE DEL PREMIO STREGA 2025

Grazie alla collaborazione tra la Scuola del libro, Fondazione Bellonci e Biblioteche di Roma, le studentesse e gli studenti del master Il lavoro editoriale 2025 hanno avuto, come ogni anno, l’occasione privilegiata di leggere e di intervistare i/le dodici candidati/e del Premio Strega, e di avere un voto collettivo per decretare la cinquina. Eleonora Boni, […]
COSTRUIRE UNIVERSI: conversazione con Cecilia Randall sul Fantasy italiano

di Alessia Lamanna, allieva del master “Il lavoro editoriale” 2025 Nel panorama editoriale italiano contemporaneo, il genere fantasy appare dominato da autori internazionali, i cui nomi occupano stabilmente gli scaffali delle librerie. A fronte di questa predominanza straniera, i libri di autori e autrici italiane faticano a emergere e a trovare il giusto riconoscimento. Nonostante […]
Di me non sai: la metamorfosi editoriale di un esordio

di Mattia Macrì, allievo del master “Il lavoro editoriale” Pensate al vostro libro preferito. Alla sua copertina, alla trama, alla struttura narrativa. Tutto sembra combaciare perfettamente, come se non potesse esistere un’altra forma possibile per raccontare quella determinata storia. Eppure, non è sempre stato così. Questo libro qualunque esso sia – si è dapprima delineato […]
Declinazioni di genere

Il personaggio femminile nella narrativa per ragazzi/e da Sherazade a Bianca Pitzorno: nuovi ruoli, bambine coraggiose e sottile matriarcato[1]. di Francesca Marranzano, allieva del master “Il lavoro editoriale” 2025 Nel vasto universo della letteratura per ragazzi/e, spesso la figura femminile è stata indagata con la prospettiva dello stereotipo e della marginalità. Eppure, proprio in questo […]
I sogni si spiegano da soli. Immaginazione, utopia e femminismo

di Fiorelena Chiarello, allieva del master “Il lavoro editoriale” 2025 Edita da Sur, a cura di Veronica Raimo nel 2018 e riproposta a marzo 2025 in una nuova edizione arricchita da due saggi inediti, questa raccolta di scritti non-fiction ci restituisce la voce inconfondibile di una delle scrittrici più radicali e visionarie della letteratura contemporanea, […]
The Dubliners: il fenomeno degli autori irlandesi

di Viola Becagli, allieva del master “Il lavoro editoriale” 2025. Dal successo internazionale che Sally Rooney ha avuto con Parlarne tra amici nel 2017, ma ancora di più l’anno successivo con Persone normali, l’Irlanda ha cominciato a conquistare terreno all’interno del panorama editoriale dei libri di successo, sfornando anno dopo anno opere che scalano le […]
PROGETTO EFFETTO STREGA: INTERVISTA A VALERIO AIOLLI

Grazie alla collaborazione tra la Scuola del libro, Fondazione Bellonci e Biblioteche di Roma, le studentesse e gli studenti del master Il lavoro editoriale 2025 hanno avuto, come ogni anno, l’occasione privilegiata di leggere e di intervistare i/le dodici candidati/e del Premio Strega, e di avere un voto collettivo per decretare la cinquina. Chiara Anastasi […]
Ipnocrazia: il libro “falso” che dice la verità

di Gulia Beccafico (allieva del master “Il lavoro editoriale” 2025) «L’illusione non è mai stata così reale, e l’idea di realtà non è mai stata così illusoria.» Ipnocrazia è una parola che non esisteva, inventata da un autore che non esiste, su un potere che esiste eccome. Un saggio filosofico che è anche una performance, […]
Lisetta Carmi e Camila Sosa Villada: due casi editoriali, dall’Italia all’Argentina

di Rossella Balice (allieva del master “Il lavoro editoriale” 2025) «Il corpo smise di essere importante. Una cattedrale di nulla». È così che Camila Sosa Villada, autrice di Le cattive (Sur, 2021), descrive l’inizio della sua esperienza come donna trans prima e prostituta poi. Con questa frase la scrittrice argentina lascia trasparire tutto il dolore […]