Per me la letteratura per ragazzi e ragazze è libertà. Lisa Riccardi si racconta
Ha esordito con Lettera di un (quasi) fratello a una (quasi) sorella, edizioni MIMebù Quale corso hai frequentato alla Scuola del libro e in cosa ti è stato utile? Ho frequentato il corso Scrivere per l’infanzia tenuto da Carola Susani e Nadia Terranova. Le prime lezioni le abbiamo fatte in presenza poi è scoppiato il […]
Questo corso mi ha dato contenuti e una gran bella motivazione a non mollare! Maria Scoglio si racconta
Autrice dei libri Missione Democrazia e Missione Parità (Garzanti) Quale corso hai frequentato alla Scuola del libro e in cosa ti è stato utile? Dire che il corso «Scrivere per l’infanzia» è stato utile sarebbe diminuirne l’importanza. Direi che per me è stato un punto di svolta. Scrivevo da un po’, ma in maniera poco […]
Il libro è stato per me un atto di coraggio. Veronica Pacini si racconta.
Ha esordito con Il corpo della femmina, Fandango Libri. La scrittura di solito parte da un’urgenza, un’inquietudine personale o un’incertezza che si vuole provare a superare. Per te quale è stata la spinta? Quando ho iniziato ad accarezzare l’idea di scrivere ero in un momento di grande metamorfosi nella mia vita e sentivo il bisogno […]
Ho sempre fatto il tifo per le cause perse. Andrea Cappuccini si racconta
Ha esordito con “Grande nave che affonda”, edizioni Blu Atlantide. La scrittura di solito parte da un’urgenza, un’inquietudine personale o un’incertezza che si vuole provare a superare. Per te quale è stata la spinta? Non saprei dire bene, credo che all’inizio fosse un modo per trattenere delle cose che temevo di perdere: il più delle […]
Ho affrontato la scrittura autobiografica con una buona dose di coraggio. Alessandra Mureddu si racconta
Ha esordito con “Azzardo”, Giulio Einaudi Editore Quale corso hai frequentato alla Scuola del libro e in cosa ti è stato utile per la stesura del romanzo? Ho frequentato alla Scuola del libro diversi corsi, alcuni sul racconto, uno solo sulla scrittura autobiografica ed è quello che mi ha aiutato nella stesura del romanzo per […]
Il dio disarmato: intervista ad Andrea Pomella
di Francesca Di Rocco e Nicole Spallina (allieve del master Il lavoro editoriale 2022) Nella storia del secondo Novecento italiano non c’è forse figura più emblematica di Aldo Moro. Fondatore della Democrazia Cristiana, a più riprese ministro e Presidente del Consiglio, oltre che giurista e accademico, fu un punto di riferimento essenziale nella vita politica […]
LE STRADE DELL’EDITORIA • 2
A cura di Carlotta Forni, Filippo Ghiglione e Alessandro Montagnese SECONDA PUNTATA | Capitoli 3 e 4 Il panorama editoriale italiano è un mondo articolato e complesso, composto da tanti percorsi diversi — a volte anche bizzarri — che confluiscono nell’unico e più importante: l’atto di pubblicazione del libro. Dall’arrivo del manoscritto in casa editrice […]
LE STRADE DELL’EDITORIA
A cura di Carlotta Forni, Filippo Ghiglione e Alessandro Montagnese (allievi del master “Il lavoro editoriale” 2022) PRIMA PUNTATA | Capitoli 1 e 2 Il panorama editoriale italiano è un mondo articolato e complesso, composto da tanti percorsi diversi — a volte anche bizzarri — che confluiscono nell’unico e più importante: l’atto di pubblicazione del […]
Daniele Vicari: la poetica dei margini
A cura di Carlotta Forni, Filippo Ghiglione e Alessandro Montagnese (allievi del master “Il lavoro editoriale) Daniele Vicari è uno dei più attivi, premiati e celebri registi italiani, nella sua carriera più che ventennale ha realizzato numerosissimi film, documentari, serie TV e un libro, candidato al Premio Strega. L’intervista che segue è una conversazione a […]
EFFETTO STREGA – Intervista ad Alessandra Carati (E poi saremo salvi – Mondadori)
A cura di Bianca Di Prazza e Roberta Cutillo C’è una vita prima della guerra e c’è una vita dopo la guerra. Questo Aida lo impara presto quando, nel cuore della notte, deve scappare perché i soldati stanno raggiungendo il suo piccolo villaggio nei Balcani. Con la mamma incinta affronta il calvario dei rifugiati e […]