Un corso formato da sei lezioni da due ore ciascuna, per guidarti nell’esplorazione dell’universo TikTok, conoscerne la policy, intercettare la community e cavalcare i trend, attraverso l’analisi di case studies (si impara sempre dai migliori).
Una lezione pensata per chi scrive ma che può essere utile anche se hai tradotto un testo, hai scritto un podcast o un fumetto.
Giulia Pietrosanti sarà una guida attenta e scrupolosa nel fornirti l’ABC della tutela del diritto d’autore e della terminologia specialistica, corredando la lezione di esempi pratici e consigli utili.
Linda Fava, editor della narrativa italiana di Mondadori, spiega cosa succede al manoscritto quando arriva in casa editrice e inizia il lavoro sul testo, con un approccio che ti sarà ugualmente utile, che tu sia alle prese con il lavoro di scrittura o che tu voglia scoprire il metodo e il percorso più efficace per provare a diventare editor.
Come si lancia un libro? In base a quali elementi si sceglie il canale o la testata più adatta a comunicare un particolare testo o un evento a esso legato?
A Roma, un fine settimana (12 ore di lezione) per conoscere dall’interno il tipico lavoro in redazione di una casa editrice, dal manoscritto alla quarta di copertina.
Le immagini, la loro creazione, la loro costruzione, il loro utilizzo e il loro impatto nella nostra vita sono pane quotidiano per gli addetti ai lavori, e non solo per loro.
Oggi che online ci sono proprio tutti, cosa significa occuparsi dei social? E nello specifico, cosa vuol dire farlo per un editore o per un ente culturale?
Un libro non è altro che un oggetto: un parallelepipedo di carta, inchiostro e colla. Ma in che modo quel semplice e comune oggetto acquista un’anima, e può entrare quindi a fare parte del catalogo di una casa editrice? Un workshop di editing, intensivo e pratico, in sei lezioni.
Come si può iniziare a lavorare in una casa editrice? Cosa bisogna sapere? Chi è il direttore editoriale, come si promuove un libro, chi progetta la copertina?
Dietro ogni grande libro si nasconde un grande editor. Una figura capace di far capire all’autore dove e come può esprimere al meglio le proprie capacità . Un lavoro artigiano, minuzioso e senza dubbio uno dei più suggestivi dell’intera filiera editoriale.
Il mestiere del grafico editoriale è un mestiere ibrido, che si nutre di conoscenze diverse e in continuo cambiamento, ed è nella sua mancanza di confini ben definiti che risiede la sua bellezza.
Cosa prevede e come si redige un contratto con un autore? Come si acquisiscono i diritti di traduzione di un’opera? Come si conduce una trattativa con un agente letterario?